in data
Formula 1
- Ottieni link
- X
- Altre app
Dopo essersi ritirato dalle competizioni nel 2022, Andrea Dovizioso continua a essere una figura chiave nel mondo della MotoGP. Il suo ritorno a Sepang arriva in un momento strategico per Yamaha, che sta lavorando intensamente per rendere la M1 più competitiva nel 2025. Al suo fianco ci saranno Fabio Quartararo e Alex Rins, oltre ai piloti Pramac-Yamaha Jack Miller e Miguel Oliveira e al nuovo tester ufficiale Augusto Fernandez.
L’ex vice-campione del mondo si è preparato con grande dedizione per questo impegno, allenandosi duramente nelle ultime settimane. Le voci di un possibile test del nuovo motore V4 circolano insistentemente, ma la sua missione principale sarà fornire un supporto fondamentale a Fernandez, che debutta nel ruolo di tester ufficiale.
Dovizioso ha maturato una vasta esperienza in MotoGP, correndo con Ducati, Honda e Yamaha. Il suo palmarès vanta 15 vittorie nella classe regina e tre titoli di vice-campione del mondo tra il 2017 e il 2019. Inserito nella "Hall of Fame" della MotoGP nel 2023, il pilota di Forlì è ora un punto di riferimento anche fuori dalla pista.
Il suo ritorno con Yamaha è stato favorito dall’indisponibilità di Cal Crutchlow, che nel 2024 ha dovuto rallentare la sua attività di collaudatore per problemi di salute. Inoltre, Dovizioso vanta un ottimo rapporto con Max Bartolini, attuale responsabile tecnico Yamaha, con cui ha condiviso anni di successi in Ducati.
Negli ultimi anni, Dovizioso ha dedicato gran parte del suo tempo al motocross, la sua grande passione. Ha subito un grave infortunio praticando questa disciplina, ma ciò non lo ha fermato dal rilanciare la storica pista di Monte Coralli, vicino Faenza, trasformandola in un moderno centro di allenamento per giovani talenti.
Ora, con il test di Sepang, "Dovi" è pronto a mettere nuovamente la sua esperienza al servizio della MotoGP, con l’obiettivo di aiutare Yamaha a tornare ai vertici della categoria.
Commenti
Posta un commento