KTM: Pedrosa e Pol Espargaró al centro dello sviluppo della RC16

Pol Espargaró (KTM)

KTM sta affrontando il 2025 con grande determinazione, e i test invernali stanno dando forma alla direzione tecnica del progetto MotoGP. Nonostante i venti di cambiamento in azienda, la squadra austriaca ha continuato a sviluppare la sua moto RC16 senza alcun rallentamento. I test cruciali, con i collaudatori Dani Pedrosa e Pol Espargarò, sono stati essenziali per affinare la moto e guidare il progetto verso la nuova stagione.

Nel mese di dicembre, Pedrosa ed Espargarò hanno trascorso tre giorni a testare la RC16 sul circuito di Jerez, mentre a gennaio si sono trasferiti a Sepang per continuare il lavoro di sviluppo. Questo test è stato fondamentale per definire gli ultimi dettagli prima dei test ufficiali, che inizieranno il 5 febbraio in Malesia, con la partecipazione di tutti i piloti ufficiali della MotoGP, inclusi i nuovi arrivi in KTM: Maverick Viñales e Enea Bastianini, oltre ai confermati Brad Binder e Pedro Acosta.

Aki Ajo, nuovo team manager di Red Bull KTM, ha sottolineato l’importanza di questi test: «Dopo la gara di Barcellona, era cruciale tornare subito in pista. Con l’ingresso dei nuovi piloti, il test di Sepang sarà il momento decisivo per vedere i progressi raggiunti e definire la direzione per la stagione», ha spiegato Ajo.

Un altro cambiamento significativo riguarda la struttura tecnica: Francesco Guidotti, il precedente team manager, ha lasciato il posto a Ajo, mentre Fabio Sterlacchini, ex responsabile della tecnologia, non è più coinvolto nel progetto. Ora, le figure chiave sono Sebastian Risse, che guida il lavoro in pista, e Wolfgang Felber e Kurt Trieb, che dettano la direzione dello sviluppo a livello aziendale.

Con l’uscita da una stagione difficile ma ricca di apprendimenti, KTM si prepara a lanciarsi nella nuova sfida, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente le prestazioni della RC16 e tornare a lottare per posizioni di vertice.

Commenti