Il ritorno di Nakagami: test cruciale per Honda

David Alonso: Sfida difficile in Moto2, ma il futuro è ancora luminoso? 🏍️💨

David Alonso

David Alonso, campione del mondo Moto3, sta affrontando una dura sfida nel passaggio alla categoria Moto2. Sebbene abbia mostrato segni di progresso nell'adattamento alla moto Kalex, il giovane pilota colombiano non è ancora riuscito a fare il grande salto che lo metta in evidenza nella competizione.

Il debutto in Moto2: Un passo alla volta

Alonso, che ha conquistato il titolo mondiale in Moto3, ha avuto un inizio difficile in Moto2. La sua prima gara in questa categoria è stata segnata da posizioni lontane dalla top-10, con i risultati in Thailandia e Argentina che lo hanno visto chiudere rispettivamente al 21° e 20° posto. Tuttavia, durante il GP di Austin, Alonso ha ottenuto il suo primo piccolo ma significativo miglioramento, piazzandosi 14° e conquistando i suoi primi due punti in Moto2.

Alonso ha dichiarato: «Nel bagnato ho avuto inizialmente problemi sulla frenata, ma quando la pista è diventata più asciutta ho cominciato a sentirmi meglio, riuscendo a superare alcuni piloti». Questo risultato segna un passo avanti per il giovane talento, ma la strada per adattarsi completamente alla Moto2 resta lunga.

Le sfide dell'adattamento e il lavoro sulla frenata

Il principale ostacolo per Alonso è l'adattamento al potente motore da 765cc della Kalex, rispetto alla più piccola Moto3. Nonostante i progressi, il giovane colombiano deve ancora affinare la sua tecnica di guida per ottenere risultati costanti. Al prossimo GP di Lusail, in Qatar, Alonso punta a confermare i miglioramenti visti ad Austin e a lavorare su una delle sue principali debolezze: la gestione della frenata.

«Abbiamo visto dove dobbiamo migliorare, soprattutto in Argentina, dove dobbiamo lavorare sulla scivolata in curva», ha detto Alonso, indicando che il GP di Qatar rappresenta una nuova occasione per perfezionare il suo stile di guida. La pista di Lusail, dove ha vinto in Moto3 nel 2024, potrebbe essere il palcoscenico giusto per un altro piccolo passo avanti nella sua stagione.

Confronto con il compagno di squadra: Holgado sorprende in Moto2

Mentre Alonso continua il suo cammino di adattamento, il suo compagno di squadra, Daniel Holgado, sta facendo impressioni più positive in Moto2. Il giovane pilota spagnolo ha trovato il ritmo in modo rapido, riuscendo a concludere sempre tra i primi 10 nelle prime tre gare della stagione. Con 23 punti, Holgado occupa l'8° posto nella classifica generale, e ha dimostrato di essere già competitivo nella nuova categoria.

Holgado, che ha già avuto esperienze positive a Lusail nel 2024, è ottimista riguardo alle sue possibilità nel GP del Qatar. «Mi piace questa pista e penso che possiamo fare bene se continuiamo su questa strada», ha commentato il 19enne, sottolineando i progressi ottenuti rispetto alla gara di Argentina.

La lezione di Jaume Masia: La dura realtà del passaggio alla Moto2

Molti si preoccupano che Alonso possa seguire le orme di Jaume Masia, il campione del mondo Moto3 2023, che ha avuto un difficile passaggio alla Moto2 nel 2024. Masia ha concluso la sua stagione con soli sei punti, finendo al 28° posto in classifica e dimostrando quanto possa essere difficile adattarsi alla nuova categoria. Ora Masia corre in Supersport, ma la sua esperienza funge da monito per Alonso, che dovrà evitare gli stessi errori.

Il futuro di Alonso in Moto2

Nonostante il difficile inizio, il futuro di David Alonso in Moto2 sembra promettente. Con la giusta preparazione e il supporto del team, il giovane talento colombiano potrebbe continuare a crescere e ad affinare il suo stile di guida. L'obiettivo per il resto della stagione sarà migliorare la sua competitività e conquistare risultati più soddisfacenti, evitando di ripetere le difficoltà vissute da altri campioni Moto3 come Masia.

Alonso ha tutta la determinazione per superare questi ostacoli, ma il tempo dirà se riuscirà a farlo nel modo giusto.

Commenti