Honda RC213V: Zarco e Mir testano il nuovo motore!

 

Aleix Espargaro

Nel test ufficiale di MotoGP a Jerez, Johann Zarco (LCR-Honda) e Joan Mir sono stati tra i protagonisti nel testare il nuovo motore della Honda RC213V. Dopo un weekend difficile, entrambi i piloti hanno avuto modo di provare il motore modificato, un V4 evoluto che ha già partecipato a una gara.

Joan Mir e la Honda nel GP di Jerez

 Joan Mir, ex campione del mondo, ha mostrato buone prestazioni con la Castrol-Honda del team ufficiale, occupando il 6° posto prima di un errore che lo ha costretto a ritirarsi. Mir ha dichiarato di aver avuto un buon feeling con il nuovo motore, sottolineando che, pur non essendo un cambiamento radicale, la moto è risultata più fluida e lineare nella sua erogazione di potenza.

Zarco e la nuova evoluzione del motore Honda

 Johann Zarco, pilota LCR-Honda, ha elogiato i miglioramenti rispetto al motore dell’anno scorso, in particolare per quanto riguarda il controllo della trazione e la stabilità in curva. "Abbiamo migliorato molto il controllo della potenza, soprattutto con il nuovo motore", ha commentato Zarco, sebbene ammetta che Jerez non sia il miglior circuito per testare le pure performance del motore, visto che la velocità massima in questo tracciato è relativamente bassa.

Il lavoro di Aleix Espargaro e la performance della Honda RC213V

Non solo Zarco e Mir: anche Aleix Espargaro ha contribuito al test del nuovo motore. Durante il GP di Jerez, la Honda evoluta con il nuovo motore ha mostrato prestazioni solide, con Espargaro che ha difeso la sua posizione nella lotta contro i piloti Ducati.

La posizione di Mir durante il test:

Nel test, Mir ha concluso la mattina con buone sensazioni, anche se nel pomeriggio la sua posizione in classifica è scesa a causa delle condizioni della pista e dell’evoluzione del test. La migliore Honda al termine della giornata è stata proprio quella di Mir, che ha chiuso 13° con un distacco di poco più di un secondo dal leader.

Honda sta continuando a lavorare sui miglioramenti del motore RC213V. Sebbene il nuovo motore non abbia mostrato cambiamenti drammatici, è stato comunque positivo nel fornire una maggiore linearità nella guida. I test continueranno, con i piloti e il team che rimangono cauti, ma fiduciosi riguardo agli sviluppi futuri.

Classifica MotoGP Test Jerez (28 aprile):

  1. Marc Marquez (Ducati) – 1:35,876

  2. Maverick Viñales (KTM) – +0,361 sec

  3. Fabio Quartararo (Yamaha) – +0,477 sec

  4. Alex Rins (Yamaha) – +0,631 sec

  5. Pedro Acosta (KTM) – +0,686 sec

  6. Marco Bezzecchi (Aprilia) – +0,778 sec

  7. Fermin Aldeguer (Ducati) – +0,854 sec

  8. Raúl Fernández (Aprilia) – +0,905 sec

  9. Johann Zarco (Honda) – +0,955 sec

  10. Alex Marquez (Ducati) – +0,957 sec

  11. Ai Ogura (Aprilia) – +0,985 sec

  12. Jack Miller (Yamaha) – +1,101 sec

  13. Joan Mir (Honda) – +1,417 sec

  14. Francesco Bagnaia (Ducati) – +1,585 sec

  15. Luca Marini (Honda) – +1,571 sec

  16. Enea Bastianini (KTM) – +1,350 sec

  17. Brad Binder (KTM) – +1,314 sec

  18. Taka Nakagami (Honda) – +2,303 sec

  19. Lorenzo Savadori (Aprilia) – +2,316 sec

  20. Dani Pedrosa (KTM) – +2,515 sec


Commenti