Jorge Martin torna in pista a Losail: «Mi sento meglio del previsto!»

Jorge Martin

Nel primo turno di prove libere in Qatar brilla Marc Marquez, ma gli occhi sono tutti sul ritorno del campione del mondo Martin

Lusail, Qatar – 11 aprile 2025 – È ufficialmente iniziato il weekend del Gran Premio del Qatar per la MotoGP con un’intensa sessione di FP1 sul tracciato di Losail. In una sessione dominata da Marc Marquez, che ha fatto registrare il miglior tempo con 1:52.288, i riflettori erano tutti puntati su Jorge Martin, al suo rientro dopo 65 giorni di stop per infortunio. Il campione del mondo ha chiuso al 20° posto, ma con segnali incoraggianti: «Mi sento meglio di quanto mi aspettassi!».


Il rientro atteso di Jorge Martin: segnali positivi sulla RS-GP

Dopo oltre due mesi lontano dalle piste, Jorge Martin è tornato in sella alla sua Aprilia RS-GP, accolto da grande attenzione mediatica. Subito prima dell’inizio della sessione, le telecamere si sono concentrate sulla box Aprilia per catturare ogni dettaglio del suo attesissimo rientro.

Alla sua prima uscita, Martin ha segnato un tempo di 1:55.052, migliorandosi poi fino a 1:54.122 nella fase finale del turno. Nonostante la 20ª posizione finale, il pilota spagnolo si è detto soddisfatto:

«Mi aspettavo sensazioni peggiori, invece ho avuto subito un buon feeling. È un buon punto di partenza».


FP1: Marquez al top, Di Giannantonio sorprende

In pista, è stato Marc Marquez (Ducati) a dettare il passo, firmando il miglior crono della sessione con 1:52.288. A sorpresa, Fabio Di Giannantonio ha chiuso secondo, a soli +0.513 dal leader, davanti al campione in carica Pecco Bagnaia.

La top 5 è stata completata da Alex Marquez e Maverick Vinales, mentre il miglior pilota Honda è stato Joan Mir, ottavo. Fabio Quartararo, undicesimo, è stato il più veloce tra i piloti Yamaha.


Condizioni della pista e aggiornamenti in griglia

Il FP1 si è svolto con condizioni climatiche ottimali: 29°C nell’aria e asfalto che ha raggiunto i 47°C, perfetto per testare le gomme in vista delle qualifiche. Da segnalare anche la presenza di Valentino Rossi nel paddock VR46 e il forfait di Miguel Oliveira, ancora infortunato, sostituito da Augusto Fernandez.

L’unico incidente di rilievo è stato il crash di Jack Miller in curva 4, fortunatamente senza conseguenze fisiche.


Classifica finale FP1 – MotoGP Qatar 202

1. Marc Marquez (E), Ducati, 1:52,288 min 
2. Fabio Di Giannantonio (I), Ducati, +0,513 sec 
3. Francesco Bagnaia (I), Ducati, +0,583 
4. Alex Marquez (E), Ducati, +0,657 
5. Maverick Vinales (E), KTM, +0,874 
6. Franco Morbidelli (I), Ducati, +0,905
7. Fermin Aldeguer (E), Ducati, 0,910
8. Joan Mir (E), Honda, +0,935
9. Marco Bezzecchi (I), Aprilia, +0,937
10. Pedro Acosta (E), KTM, +1,009
11. Fabio Quartararo (F), Yamaha, +1,034
12. Luca Marini (I), Honda, +1,073
13. Alex Rins (E), Yamaha, +1,142
14. Johann Zarco (F), Honda, +1,189
15. Ai Ogura (J), Aprilia, +1,219
16. Augusto Fernandez (E), Yamaha, +1,229
17. Brad Binder (ZA), KTM, +1,363
18. Enea Bastianini (I), KTM, +1,438 
19. Jack Miller (AUS), Yamaha, +1,819 
20. Jorge Martin (E), Aprilia, +1,824 
21. Raúl Fernández (E), Aprilia, +1,826 
22. Somkiat Chantra (T), Honda, +2,076

Martin c'è, e lo farà vedere presto

Anche se lontano dalla vetta, Jorge Martin ha mostrato grinta, determinazione e segnali positivi al rientro. Con ancora FP2, qualifiche e gara davanti, i suoi fan possono aspettarsi un progressivo ritorno alla forma migliore. Intanto, Marc Marquez conferma la sua voglia di vincere con una Ducati già in forma smagliante.


Commenti