in data
Formula 1
- Ottieni link
- X
- Altre app
A soli 18 anni, 7 mesi e 12 giorni, Kimi Antonelli ha scritto un nuovo capitolo nella storia della Formula 1. Sul circuito di Suzuka, il giovane pilota italiano non solo ha conquistato un preziosissimo sesto posto, ma ha anche strappato due record al tre volte campione del mondo Max Verstappen.
Durante la sua strategia a gomma dura, Antonelli è rimasto in pista più a lungo rispetto ai big, riuscendo a condurre il GP per ben 10 giri. Con ciò, è diventato il più giovane leader in gara nella storia della F1, battendo Verstappen per appena tre giorni (record che l’olandese aveva ottenuto nel GP di Spagna 2016).
Come se non bastasse, Kimi ha messo la ciliegina sulla torta segnando anche il giro più veloce della gara, diventando così il più giovane pilota di sempre a farlo, strappando un altro record a Max (Brasile 2016). Un’impresa che lo proietta ufficialmente tra i talenti da seguire in questa stagione.
Nonostante i record, il weekend non era iniziato nel migliore dei modi.
“Le FP2 e FP3 sono state davvero complicate. Non riuscivo a trovare fiducia, scivolavo troppo e non scaldavo bene le gomme.”
Il cambio di approccio nel warm-up ha però pagato:
“In qualifica ho fatto un grande passo avanti. In gara mi sono sentito finalmente a mio agio. Ho imparato tanto e sono felice del risultato.”
Con il sesto posto in Giappone, Antonelli ha sempre chiuso a punti nei suoi primi tre GP, impresa che solo Lewis Hamilton aveva ottenuto nel 2007. I numeri parlano chiaro: il futuro della Mercedes potrebbe avere già un nuovo nome.
Max Verstappen (NL) – Red Bull Racing – 1:22:06.983
Lando Norris (GB) – McLaren – +1.423
Oscar Piastri (AUS) – McLaren – +2.129
Charles Leclerc (MC) – Ferrari – +16.097
George Russell (GB) – Mercedes – +17.362
Kimi Antonelli (ITA) – Mercedes – +18.671
Lewis Hamilton (GB) – Ferrari – +29.182
Isack Hadjar (FRA) – Racing Bulls – +37.134
Alex Albon (THA) – Williams – +40.367
Oliver Bearman (GB) – Haas – +54.529
Fernando Alonso (ESP) – Aston Martin – +57.333
Yuki Tsunoda (JPN) – Red Bull Racing – +58.401
Pierre Gasly (FRA) – Alpine – +1:02.122
Carlos Sainz (ESP) – Williams – +1:14.129
Jack Doohan (AUS) – Alpine – +1:21.314
Nico Hülkenberg (GER) – Sauber – +1:21.957
Liam Lawson (NZL) – Racing Bulls – +1:22.734
Esteban Ocon (FRA) – Haas – +1:23.438
Gabriel Bortoleto (BRA) – Sauber – +1:23.897
Lance Stroll (CAN) – Aston Martin – +1 giro
Commenti
Posta un commento