- Ottieni link
- X
- Altre app
Il futuro del Campionato del Mondo MotoGP è stato ufficialmente delineato: a partire dalla stagione 2027 verranno introdotte nuove regole tecniche. La modifica più significativa riguarda la riduzione della cilindrata a 850 cc.
Il segreto è stato svelato: la Commissione responsabile del Motorcycle Grand Prix, composta da rappresentanti del promotore Dorna, dell'associazione dei team IRTA, dell'associazione dei costruttori MSMA e dalla federazione mondiale FIM, ha appena pubblicato i pilastri del nuovo regolamento tecnico. Non ci sono sorprese straordinarie, ma è certo che la moltitudine di correzioni segni un nuovo inizio per la competizione a partire dal 2027, quando le nuove regole entreranno in vigore.
Ecco le principali novità:
- La cilindrata della classe MotoGP sarà ridotta da 1000 cc a 850 cc. Il diametro massimo del cilindro sarà ridotto da 81 mm a 75 mm. Saranno ammessi solo motori a quattro cilindri e quattro tempi.
- A ciascun pilota con contratto fisso saranno concessi solo 6 motori per stagione (fino a 20 gare) o 7 motori per stagione nel caso di 21 o 22 gare nel calendario. I costruttori nella categoria concessioni D potranno continuare a utilizzare due motori aggiuntivi per pilota e per stagione.
- Il numero totale di rapporti trasmissibili (coppie di marce) sarà ridotto a 16, più 4 diverse trasmissioni totali per l'azionamento primario, per ogni stagione.
- A partire dal 2027 sarà obbligatorio l'utilizzo di carburante sintetico al 100%, mentre attualmente è prescritto al 40%.
- Il peso minimo della moto nella classe MotoGP sarà fissato a 153 kg. Attualmente sono 158 kg.
- Una modifica significativa riguarda il campo degli ausili elettronici alla guida: non saranno più consentiti regolazioni dell'altezza del telaio di qualsiasi tipo, compresi i dispositivi attivati solo all'avvio della gara.
- La quantità di carburante consentita sarà ridotta: la capacità del serbatoio del carburante per le gare del Gran Premio sarà ridotta a 20 litri, mentre per la gara sprint saranno consentiti al massimo 11 litri.
- Anche il settore delle superfici aerodinamiche è stato ridefinito: la larghezza massima consentita della parte alta del carenaggio anteriore (Aero Body) sarà ridotta da 600 mm a 550 mm, l'altezza massima della parte posteriore sarà ridotta da 1250 mm a 1150 mm, il punto più avanzato del carenaggio anteriore (naso) sarà spostato indietro di 50 mm e la parte posteriore del carenaggio anteriore sarà anch'essa ridotta.
- La parte posteriore della moto, l'aerodinamica dietro al pilota, dovrà essere omologata come parte dell'aerodinamica complessiva. I costruttori potranno apportare un aggiornamento per stagione.
- Una novità è rappresentata anche dal fatto che i dati GPS di tutti i piloti saranno resi disponibili a tutti i team al termine di ogni sessione.
La FIM, insieme alla MSMA e ai fornitori di carburante della MotoGP, chiariranno tutti i dettagli tecnici attraverso un gruppo di lavoro a partire da maggio 2024, al quale parteciperanno anche rappresentanti della Dorna e dell'IRTA.
A causa delle nuove regole sui motori, è stato necessario rivedere anche le regole delle concessioni. Di seguito, le concessioni che verranno concesse ai costruttori in futuro: i costruttori che hanno partecipato alle gare nel 2026 inizieranno la stagione 2027 in categoria B. La classifica sarà rivista a metà stagione 2027, tenendo conto solo dei risultati della prima parte della stagione 2027 - i risultati del 2026, ottenuti prima delle modifiche alle regole, non saranno presi in considerazione. Il sistema regolare di classifica sarà ripristinato alla fine della stagione 2027.
Tutti i costruttori che non hanno partecipato alle gare nel 2026 inizieranno la stagione 2027 in categoria D. Anche la loro classifica sarà rivista a metà stagione 2027, sulla base della prima metà della stagione 2027.
In sintesi, ci saranno meno cilindrate per una potenza ridotta, un minor consumo di carburante e un divieto degli ausili elettronici per la regolazione dell'altezza e all'avvio, oltre a minori libertà nello sviluppo aerodinamico. La gara nelle reparti di sviluppo per la migliore interpretazione delle nuove regole è ufficialmente iniziata.
Commenti
Posta un commento