- Ottieni link
 - X
 - Altre app
 
La stagione MotoGP 2024 ha consacrato Ducati come regina assoluta. Il marchio di Borgo Panigale ha trionfato in tutte le classifiche, con Jorge Martin campione del mondo, seguito da Pecco Bagnaia, Marc Marquez ed Enea Bastianini rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto. Oltre al titolo piloti, Ducati ha conquistato anche il titolo costruttori e la corona a squadre con il team Lenovo Ducati.
La Desmosedici GP24 si è dimostrata senza dubbio la moto migliore del campionato. Per il team manager Davide Tardozzi, però, mantenere il dominio nel 2025 sarà una sfida tutt’altro che semplice: «Durante l’inverno dobbiamo prenderci il tempo necessario per fare i passi giusti, perché nel 2024 abbiamo avuto una moto davvero competitiva. Migliorarla ulteriormente non sarà facile», ha dichiarato a motogp.com.
La concorrenza non starà certo a guardare. Aprilia potrà contare su Marco Bezzecchi e Jorge Martin, due piloti fortissimi, mentre KTM rafforzerà la sua line-up con Maverick Viñales ed Enea Bastianini. «Sappiamo che i nostri avversari saranno molto forti, sia dal punto di vista tecnico che grazie ai piloti che avranno a disposizione. Dovremo essere vigili e prepararci al meglio.»
Nonostante la partenza di Jorge Martin, Enea Bastianini e Marco Bezzecchi, Tardozzi è ottimista per il futuro. Ducati schiererà sei Desmosedici sulla griglia nel 2025, ma punta tutto sul suo dream team ufficiale: Pecco Bagnaia e Marc Marquez. «Abbiamo perso alcuni top rider a favore della concorrenza, ma sono onesto, abbiamo un dream team. Pecco e Marc sono piloti incredibili e lavoreranno bene insieme. Credo che l’anno prossimo saremo la squadra da battere», ha aggiunto il team manager.
Tardozzi è consapevole che gli altri costruttori faranno di tutto per ridurre il gap, ma resta fiducioso: «Gli altri marchi miglioreranno sotto il profilo tecnico e piloti, ma sono sicuro che il nostro pacchetto moto e team ufficiale sarà ancora fortissimo.»
Il tempo per preparare la nuova stagione è però poco. Tra circa otto settimane si terrà già il primo test pre-stagionale a Sepang, un momento cruciale per tutti i team per mettere alla prova le novità tecniche e capire come affrontare un 2025 che si preannuncia combattutissimo.

Commenti
Posta un commento