in data
Formula 1
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il DRS è stato introdotto nel 2011 per facilitare i sorpassi in un’era in cui le monoposto, estremamente aerodinamiche, generavano turbolenze che rendevano quasi impossibile seguire un avversario da vicino. Il sistema permette ai piloti, in specifiche zone del circuito e a meno di un secondo dall’auto davanti, di appiattire un elemento dell’alettone posteriore, aumentando così la velocità in rettilineo.
Ross Brawn, ex direttore tecnico della Formula 1, aveva sperato che con le nuove vetture introdotte nel 2022 il DRS potesse essere superato. Tuttavia, il sistema è rimasto in uso, suscitando critiche da parte di esperti come Eddie Jordan.
Nel suo podcast Formula for Success, Jordan non ha risparmiato parole dure nei confronti del DRS, definendolo «dumb and fundamentally wrong» (stupido e fondamentalmente sbagliato). Citando il Gran Premio del Brasile 2024, corso sotto la pioggia senza l'uso del DRS, ha sottolineato:
"Quello è stato un GP straordinario. Verstappen è partito 17° e ha vinto. Senza DRS, abbiamo visto sorpassi autentici e un confronto puro."
Per Jordan, il DRS rende i sorpassi troppo facili, privandoli del loro valore strategico e spettacolare:
"Un sorpasso dovrebbe essere qualcosa di speciale, non qualcosa di banale. Il DRS trasforma i duelli in azioni artificiose, favorendo eccessivamente il pilota che insegue, come se il leader fosse un pugile con una mano legata dietro la schiena."
Jordan sostiene che le corse debbano premiare l'abilità pura, sia nell'attacco che nella difesa:
"Preferisco vedere un pilota che deve inventarsi qualcosa di straordinario per superare il rivale, piuttosto che sfruttare un sistema che rende tutto più facile. Il GP del Brasile ci ha mostrato quanto il motorsport possa essere entusiasmante senza il DRS."
Nonostante riconosca che il DRS sia stato introdotto con buone intenzioni, Jordan lo ritiene un intervento artificiale che sminuisce la vera essenza del motorsport. La sua conclusione è chiara:
"Il DRS è una soluzione tecnica che danneggia lo sport. È ora di pensare a un futuro senza di esso."
Le opinioni di Eddie Jordan riflettono un desiderio condiviso da molti appassionati di un ritorno a gare più autentiche, in cui il talento e la strategia prevalgano sulla tecnologia artificiosa. La Formula 1, nel tentativo di bilanciare spettacolo e competizione, dovrà affrontare il dibattito sul ruolo del DRS nei prossimi anni.
Commenti
Posta un commento