- Ottieni link
- X
- Altre app
- Ottieni link
- X
- Altre app
Prima che Pierre Gasly trionfasse a Monza nel 2020, la Francia aveva atteso 24 anni per un nuovo vincitore in Formula 1. Uno sguardo alla storia dei piloti francesi in F1 rivela un dato curioso: molti hanno vinto solo una gara, e solo uno è diventato una leggenda. Quale sarà il destino di Isack Hadjar?
Il nuovo talento della “Grand Nation”
Il ventenne Isack Hadjar, originario di Parigi, è il prossimo pilota francese a debuttare in Formula 1. La sua entrata nella massima categoria è significativa: sarà il 75° pilota francese nella storia della F1, in coincidenza con i 75 anni della categoria. Il giovane talento farà il suo esordio il 16 marzo 2025 con la Racing Bulls, scuderia junior di Red Bull.
Ma i piloti francesi in F1 sono spesso un enigma. Dopo aver brillato nelle categorie giovanili, il loro talento si affievolisce in F1 o esplode solo sporadicamente. Su 74 piloti francesi che hanno corso in Formula 1, 14 sono riusciti a vincere almeno un Gran Premio. Tuttavia, sei di loro – tra cui Jean-Pierre Beltoise, Jean Alesi, Olivier Panis, Pierre Gasly ed Esteban Ocon – si sono fermati a una sola vittoria. Solo quattro hanno superato le due vittorie: Alain Prost (51), René Arnoux (7), Jacques Laffite (6) e Didier Pironi (3).
Tra passato e futuro: il peso della tradizione
Il nome che spicca nella storia della Francia in Formula 1 è Alain Prost, vincitore di 51 Gran Premi e quattro titoli mondiali, oltre a quattro secondi posti in campionato. Prost è l'eccezione che conferma la regola. Isack Hadjar, con il suo stile audace e il timbro vocale che ricorda quello del "Professore", sarà il nuovo Prost o un "one-hit wonder" come Panis?
Il percorso di Isack Hadjar
La carriera di Hadjar nelle categorie minori è stata promettente ma non senza alti e bassi:
- 2019: Formula 4 Francia – 1 vittoria in 21 gare, 7° in classifica generale.
- 2020: Formula 4 UAE – nessuna vittoria in 20 gare, 11° posto.
- 2020: Formula Regional Europa – 2 vittorie in 20 gare, 5° posto.
- 2022: Formula 3 – 3 vittorie in 18 gare, 4° posto.
- 2023: Formula 2 – nessuna vittoria in 28 gare, 14° posto.
- 2024: Formula 2 – 4 vittorie in 26 gare, 2° posto.
Questo progresso culmina nel debutto in F1, in una griglia che vede ben tre piloti francesi nel 2025: Gasly (Alpine), Ocon (Haas) e Hadjar (Racing Bulls).
L'enigma francese: 24 anni di attesa
Perché la Francia ha dovuto aspettare 24 anni tra le vittorie di Panis (1996, Monaco) e Gasly (2020, Monza)? Una risposta potrebbe essere la mancanza di una solida struttura per la crescita dei giovani piloti. Negli anni '60 e '70, la scuola di pilotaggio Winfield e il supporto del gigante petrolifero elf hanno prodotto talenti come Prost, Laffite e Pironi. Tuttavia, con la fusione di elf e Total, il sostegno diretto ai piloti si è indebolito.
Rinnovata speranza per il futuro
Da circa un decennio, la Francia ha ripreso a investire nei giovani talenti, con risultati promettenti. Nel 2025, oltre a Hadjar, Gasly e Ocon, la Francia si ritroverà protagonista in F1 con tre piloti su 20. Solo il Regno Unito, con quattro rappresentanti, farà meglio.
Il destino di Isack Hadjar è ancora incerto. Riuscirà a rompere la tradizione dei "campioni di un giorno" e diventare il nuovo Prost? Oppure il suo nome resterà legato a un singolo trionfo? La risposta arriverà presto, sulle piste del 2025.
Commenti
Posta un commento