in data
Motogp
- Ottieni link
- X
- Altre app
KTM ha giocato un ruolo cruciale nella crescita di Acosta, supportandolo fin dai suoi primi passi nel mondo delle corse. Nel 2020, il giovane spagnolo ha trionfato nel Red Bull Rookies Cup con una moto KTM, per poi conquistare i titoli mondiali in Moto3 e Moto2 con il team KTM-Ajo.
Nel podcast di UCAM, quando gli è stato chiesto chi fossero i suoi maggiori sostenitori, Acosta non ha avuto dubbi:
"Sicuramente KTM e gli sponsor dietro di loro. Alla fine, non importa quanto sei bravo, senza supporto non puoi andare avanti," ha dichiarato. "La famiglia e gli amici sono importanti, ma quando tutto diventa così professionale, passano un po' in secondo piano. Metterei sicuramente KTM al primo posto: hanno creduto in un ragazzo che sembrava non avere futuro. A 14 anni non avevo nemmeno un posto per competere."
La prima esperienza di Acosta con una KTM risale al 2018, nella categoria JuniorGP. Da allora, il suo percorso lo ha portato attraverso la JuniorGP, il Red Bull Rookies Cup, la Moto3 e la Moto2, consolidando una partnership indissolubile con la casa di Mattighofen.
Nel 2024, Acosta ha debuttato in MotoGP con il team Tech3, impressionando per la sua velocità e maturità. La sua straordinaria stagione da rookie ha gettato le basi per il suo ingresso nel team ufficiale KTM nel 2025, quando avrà appena 20 anni.
Il caso di Pedro Acosta dimostra l'efficacia del sistema di sviluppo di giovani talenti di KTM. Non solo ha permesso al pilota spagnolo di emergere come uno dei protagonisti del motociclismo mondiale, ma ha anche rafforzato il ruolo di KTM come fucina di campioni.
Con il supporto continuo del marchio austriaco, Acosta si prepara a nuove sfide, portando avanti la tradizione di eccellenza e passione che lo ha accompagnato sin dai suoi primi passi nel mondo delle corse.
Commenti
Posta un commento