- Ottieni link
- X
- Altre app
Il test post-stagione sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi si conferma un importante momento di lavoro per i team di Formula 1. Carlos Sainz, al volante della Williams, guida la classifica provvisoria, mentre il giovane italiano Kimi Antonelli ha avuto l’opportunità di debuttare con Mercedes.
Attività in Pista
La giornata si è svolta senza interruzioni, con nessuna bandiera rossa e una quantità impressionante di giri completati dai piloti. Sainz ha percorso 110 giri, dimostrando una notevole affidabilità, mentre Liam Lawson lo segue con 106 tornate.
Tra i cambiamenti di lineup, Kimi Antonelli è subentrato a Frederik Vesti sulla Mercedes, mentre Arthur Leclerc ha preso il posto di Antonio Fuoco in Ferrari, correndo contemporaneamente a suo fratello Charles. Sul fronte dei test pneumatici, Lando Norris ha ceduto il volante del McLaren a Oscar Piastri nel corso della giornata.
Il campione di Formula 2 Gabriel Bortoleto si è distinto con il suo impegno per Sauber, accumulando giri preziosi nel suo secondo test con una monoposto di Formula 1.
Ritmi e Strategie
Con le alte temperature pomeridiane, i miglioramenti sui tempi sul giro sono stati limitati, ma Sainz ha mantenuto il comando con un tempo di 1:24.435. Dietro di lui, Charles Leclerc su Ferrari e Lando Norris su McLaren. Nico Hülkenberg, intanto, si è concentrato su un approccio strategico al ritorno con Sauber, privilegiando il lavoro sull’assetto piuttosto che i tempi sul giro.
Curiosamente, alcune vetture hanno montato gomme da bagnato durante le installazioni mattutine, non per condizioni meteorologiche avverse, ma per specifiche esigenze di test.
Classifica Provvisoria dopo 6 Ore di Test
- Carlos Sainz (E), Williams – 1:24.435
- Charles Leclerc (MC), Ferrari – 1:24.561
- Lando Norris (GB), McLaren – 1:24.678
- Jack Doohan (AUS), Alpine – 1:24.730
- Frederik Vesti (DK), Mercedes – 1:25.159
- Pato O’Ward (MEX), McLaren – 1:25.201
- Antonio Fuoco (I), Ferrari – 1:25.238
- Gabriel Bortoleto (BR), Sauber – 1:25.306
- Luke Browning (GB), Williams – 1:25.409
- Oscar Piastri (AUS), McLaren – 1:25.427
- Paul Aron (EST), Alpine – 1:25.561
- Yuki Tsunoda (J), Red Bull Racing – 1:25.568
- Isack Hadjar (F), Red Bull Racing – 1:25.605
- Felipe Drugovich (BR), Aston Martin – 1:25.819
- Liam Lawson (NZ), Racing Bulls – 1:25.954
- Jak Crawford (USA), Aston Martin – 1:26.066
- Ayumu Iwasa (J), Racing Bulls – 1:26.251
- Nico Hülkenberg (D), Sauber – 1:26.351
- Arthur Leclerc (MC), Ferrari – 1:26.554
- George Russell (GB), Mercedes – 1:26.981
- Ryo Hirakawa (J), Haas – 1:27.526
- Esteban Ocon (F), Haas – 1:27.903
- Kimi Antonelli (I), Mercedes – 1:28.419
Con ancora diverse ore di test davanti, i team continueranno a sfruttare questa preziosa opportunità per raccogliere dati in vista della stagione 2024.
Commenti
Posta un commento