Enea Bastianini: "La KTM RC16 ha molto potenziale"

Enea Bastianini (KTM)

Il passaggio da Ducati a KTM rappresenta un grande cambiamento per Enea Bastianini, ma il pilota italiano è ottimista sul futuro con il nuovo team Red Bull KTM Tech3. Dopo aver ottenuto sette vittorie in MotoGP con Ducati, il 27enne punta a continuare a vincere anche con la nuova moto, che presenta sfide e opportunità uniche.

Bastianini ha avuto la possibilità di provare la KTM RC16 per la prima volta dopo la fine della stagione 2024, con un solo giorno di test al termine della stagione. Le sue prime impressioni sono positive: "La moto ha molto potenziale. Ora dobbiamo dedicare più tempo per acquisire fiducia e capire meglio come migliorarla. I tempi sono stati buoni, e sappiamo su cosa dobbiamo lavorare", ha dichiarato il pilota durante la presentazione del team il 30 gennaio.

Parlando delle differenze tra la Ducati e la KTM, Bastianini ha notato che le due moto sono molto diverse, con punti di forza unici. "Le moto non sono comparabili, ognuna ha caratteristiche diverse. Il set-up iniziale era buono, e in alcuni aspetti si somigliano, ma ho bisogno di più tempo per capirle completamente", ha aggiunto. Un aspetto che gli è piaciuto particolarmente è la gestione delle curve della KTM, ma ha anche sottolineato che la RC16 ha margini di miglioramento, soprattutto nella fase di accelerazione. Inoltre, dovrà adattare il suo stile di guida alla nuova moto.

Un altro elemento che ha reso più facile il suo adattamento è il ritorno al suo vecchio Crew-Chief Alberto Giribuola, con cui aveva già collaborato durante i primi anni della sua carriera in MotoGP. "Conosce il mio stile e sa cosa mi serve", ha detto Bastianini, che ha anche comunicato di essersi separato dal suo manager di lunga data, Carlo Pernat. "Era arrivato il momento di cambiare qualcosa", ha spiegato.

Ora, l'attenzione di Bastianini è rivolta ai test in programma a Sepang, dove potrà confrontarsi con gli altri piloti e confrontare i dati con quelli di Maverick Viñales, suo compagno di squadra, che arriva da Aprilia. "In Malesia vedremo dove siamo. Lì possiamo comparare i nostri dati con quelli degli altri e capire a che punto siamo", ha concluso Bastianini.

Con un team che lo supporta e un pilota determinato, le aspettative per la stagione 2025 sono alte, e Bastianini spera di portare presto la KTM nelle posizioni che contano.

Commenti