in data
Formula 1
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il primo test a Barcellona con la KTM RC16 ha offerto a Bastianini le prime sensazioni sulla nuova moto, nonostante un primo incidente. «Ho guidato lo stesso tipo di moto per quattro anni, ma quando ho provato la KTM ho capito il suo potenziale», ha raccontato il pilota. Tra le sue impressioni, ha sottolineato l'efficacia del cambio e la facilità nel gestire l'uscita dalle curve. Per Bastianini, però, la sfida principale è adattarsi alla moto e al team, un processo che richiede pazienza. «È importante abituarsi lentamente al nuovo team e alla moto, perché ogni squadra lavora in modo diverso. Sono motivato e penso che saremo competitivi dal terzo o quarto Gran Premio», ha dichiarato.
Un aspetto che renderà più facile il suo adattamento è il ritorno del suo ex Crew Chief, Alberto Giribuola, che lo aveva già accompagnato nei suoi primi anni in MotoGP con il team Gresini. «Questo mi aiuterà molto, perché non devo partire da zero. Con lui possiamo parlare molto, sa esattamente cosa mi serve», ha spiegato Bastianini, sottolineando l'importanza di avere un volto familiare al suo fianco.
Bastianini, come i suoi nuovi compagni di squadra Brad Binder e Pedro Acosta, ha le radici nel Red Bull Rookies Cup, dove ha iniziato la sua carriera internazionale nel 2013, vincendo due gare e chiudendo quarto nella classifica generale. «Il Rookies Cup è stata una grande scuola per me, dove ho potuto imparare da tanti piloti veloci e aggressivi. Credo che sia la migliore preparazione per la MotoGP», ha detto il pilota di Rimini, riconoscendo l'importanza di quella competizione nel suo percorso.
Il prossimo appuntamento di test per Bastianini sarà a Sepang dal 5 al 7 febbraio, dove avrà l'opportunità di continuare a familiarizzare con la KTM RC16. Il 2025 si preannuncia essere un anno di adattamento e crescita, ma Bastianini è determinato a lottare per diventare competitivo già dalle prime gare.
Con la giusta pazienza e determinazione, Enea Bastianini potrebbe presto essere pronto a lottare per le posizioni di vertice nella MotoGP con KTM.
Commenti
Posta un commento