Supersport Cremona: Jaume Masia sorprende tutti nelle Fp1

MotoGP e il futuro di KTM: 3 date cruciali per la sopravvivenza dell'azienda

Pit Beirer

KTM sta attraversando una fase difficile, ma con un piano chiaro e determinato per il futuro, il marchio austriaco è pronto a superare la crisi. Pit Beirer, responsabile della divisione corse KTM, ha recentemente ripercorso gli ultimi mesi, evidenziando i passaggi cruciali per il rilancio dell'azienda, che include il motorsport come elemento fondamentale del suo modello di business.

La data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di KTM è stata il 29 novembre 2024, quando è stato presentato il piano di ristrutturazione per l'azienda e le sue controllate. Un mese dopo, il 20 dicembre 2024, si è svolta una seduta davanti al tribunale di Ried im Innkreis, in Austria, dove è stato confermato che KTM continuerà le sue attività, inclusa la divisione motorsport. Questo è stato un passo decisivo per la sopravvivenza dell'azienda.

Il 24 gennaio 2025, KTM ha annunciato i primi successi del piano di ristrutturazione: la società è in grado di offrire una percentuale di rimborso dei debiti pari almeno al 30% e si prevede l'arrivo di un investitore che apporterà il capitale necessario per il rilancio. Pit Beirer ha sottolineato l'importanza di queste date, dichiarando: «Abbiamo piena fiducia nei nostri dirigenti e nel lavoro incredibile del curatore fallimentare, Peter Vogl, che ha capito quanto il motorsport sia essenziale per la nostra azienda.»

Marzo 2025 si avvicina come una data cruciale per il futuro di KTM, poiché si prevede che il piano di ristrutturazione venga completato con successo entro il 25 febbraio 2025. In vista di questa scadenza, Beirer ha dichiarato: «L’obiettivo non è solo la sopravvivenza, ma costruire una KTM più snella, forte e pronta per il futuro, con il motorsport sempre al centro.» Nonostante le difficoltà, il responsabile KTM è fiducioso che l’azienda uscirà più forte dalla crisi, e continuerà a essere protagonista nelle competizioni come la MotoGP.

Beirer ha concluso affermando che il motorsport ha avuto un impatto positivo sul marchio KTM, contribuendo significativamente alla crescita delle vendite globali, come dimostra l’ingresso nel mondiale MotoGP nel 2017. «Ogni vittoria e ogni successo sui circuiti ha alimentato la nostra crescita e ci ha permesso di espandere il nostro mercato. La nostra forza viene dall’impegno nel motorsport e dalla passione che mettiamo in ogni aspetto del nostro lavoro.»

KTM sta quindi affrontando una fase di cambiamento, ma con un piano di ristrutturazione ambizioso e la volontà di continuare a lottare per un futuro di successo.

Commenti