Norris e Piastri in azione: 243 giri per Pirelli nei test di Le Castellet

Norris e Piastri

Il team McLaren si è messo al lavoro questa settimana, contribuendo allo sviluppo delle gomme Pirelli per il 2026. Lando Norris e Oscar Piastri hanno completato un intenso programma di test a Le Castellet, percorrendo un totale di 840 km.

McLaren in pista per Pirelli

Mentre i test ufficiali della Formula 1 in Bahrain per la stagione 2025 sono ancora lontani, alcune squadre hanno già iniziato a raccogliere dati preziosi. Dopo l'attenzione rivolta ai primi giri di Lewis Hamilton con la Ferrari, anche McLaren ha portato avanti il proprio programma di test.

Sul circuito di Paul Ricard, appositamente innaffiato per simulare condizioni di bagnato, Norris e Piastri hanno messo alla prova i prototipi di gomme intermedie e da pioggia previsti per il 2026. Piastri ha girato nella prima giornata, completando 120 tornate con un miglior tempo di 1:07.008, mentre Norris ha guidato nel secondo giorno, realizzando 123 giri con un tempo di 1:07.956.

Il commento di Pirelli e i prossimi test

Mario Isola, direttore Motorsport di Pirelli, ha sottolineato l'importanza di questa prima sessione di test per il 2025: "Testare le gomme da bagnato è sempre una sfida, poiché è difficile riprodurre condizioni di pista costanti per ottenere dati affidabili. Tuttavia, nei due giorni di test abbiamo raccolto molte informazioni cruciali per lo sviluppo delle nuove gomme intermediate e da pioggia."

Pirelli ha anche annunciato il prosieguo del programma di test: "Sarà un inizio di stagione molto impegnativo per i nostri ingegneri. Dopo il test di Paul Ricard, abbiamo in programma altre due sessioni in Spagna. Il 4 e 5 febbraio, McLaren e Ferrari saranno in azione a Barcellona, mentre il 12 e 13 febbraio a Jerez de la Frontera lavoreremo con Alpine per entrambe le giornate, mentre McLaren e Mercedes effettueranno un giorno di test ciascuna."

McLaren si conferma dunque protagonista anche fuori dalle competizioni ufficiali, contribuendo attivamente allo sviluppo delle nuove tecnologie che influenzeranno il futuro della Formula 1.

Commenti