Quartararo (8°): "Sensazione negativa, ma obiettivo raggiunto"

Fabio Quartararo

Fabio Quartararo, il pilota francese della Yamaha, ha vissuto una giornata mista durante il primo round delle qualifiche della MotoGP 2025. Nonostante alcune difficoltà, è riuscito a qualificarsi direttamente per il Q2, chiudendo con l'8° posto e un distacco di 0,465 secondi dal leader Alex Márquez.

Un buon inizio, nonostante le difficoltà

Quartararo, che aveva mostrato buone prestazioni durante i test pre-stagionali a Sepang e Buriram, ha affrontato qualche problema con la moto durante il weekend di gara. Nonostante le difficoltà, il 25enne si è detto soddisfatto del risultato: "Il feeling con la parte anteriore è stato migliore rispetto ai test, anche se non perfetto. L'obiettivo era entrare nel Q2 e l'abbiamo raggiunto. Inoltre, siamo a soli due decimi dal 3° posto, il che è un buon segno."

Problemi di motore e consumo di carburante

Un altro aspetto che ha segnato la giornata di Quartararo è stato il consumo di carburante. Come già accaduto in passato, il francese ha dovuto fare i conti con la mancanza di carburante alla fine della sessione. "Non è stato un problema del team, volevamo solo fare tre giri, ma abbiamo fatto un altro tentativo e alla fine non ce l'abbiamo fatta", ha spiegato il pilota.

Le difficoltà con il motore Yamaha

Oltre ai problemi con la moto, Quartararo ha anche sottolineato una debolezza persistente nel motore Yamaha. "Lo scorso anno avevamo un motore troppo lento. Ora non voglio dire che il nostro motore sia velocissimo, ma è sicuramente meno un problema rispetto al passato. Ma dobbiamo ancora migliorarlo per stare al passo con gli altri, soprattutto in termini di aerodinamica", ha dichiarato il campione del mondo 2021.

Yamaha, come Honda, ha la possibilità di aggiornare il motore durante la stagione grazie alla concessione concessa dal regolamento, e il prossimo passo potrebbe arrivare al test di Jerez.

La classifica del Tempo di Qualifica

Nonostante le difficoltà, Quartararo è riuscito a entrare nel Q2, confermando la sua capacità di competere ai vertici. Ecco la classifica completa della sessione di qualifiche:

  1. Alex Márquez (E), Ducati, 1:29,020 min
  2. Marc Márquez (E), Ducati, +0,052 sec
  3. Pedro Acosta (E), KTM, +0,242 sec
  4. Marco Bezzecchi (I), Aprilia, +0,247 sec
  5. Franco Morbidelli (I), Ducati, +0,286 sec
  6. Joan Mir (E), Honda, +0,378 sec
  7. Raúl Fernández (E), Aprilia, +0,442 sec
  8. Fabio Quartararo (F), Yamaha, +0,465 sec
  9. Ai Ogura (J), Aprilia, +0,577 sec
  10. Johann Zarco (F), Honda, +0,588 sec
  11. Maverick Viñales (E), KTM, +0,661 sec
  12. Brad Binder (ZA), KTM, +0,675 sec
  13. Francesco Bagnaia (I), Ducati, +0,691 sec
  14. Jack Miller (AUS), Yamaha, +0,726 sec
  15. Fabio Di Giannantonio (I), Ducati, +0,733 sec
  16. Luca Marini (I), Honda, +0,767 sec
  17. Alex Rins (E), Yamaha, +0,962 sec
  18. Miguel Oliveira (P), Yamaha, +0,965 sec
  19. Enea Bastianini (I), KTM, +1,145 sec
  20. Fermin Aldeguer (E), Ducati, +1,249 sec
  21. Somkiat Chantra (T), Honda, +1,266 sec
  22. Lorenzo Savadori (I), Aprilia, +2,004 sec

Quartararo ha raggiunto il suo obiettivo di entrare nel Q2 nonostante le difficoltà, mostrando determinazione e capacità di adattamento. Il lavoro di sviluppo sulla Yamaha continua, con il motore e l'aerodinamica che restano al centro dei suoi pensieri. Nonostante le sfide, il pilota francese rimane ottimista per il resto del weekend di gara e spera di poter continuare a migliorare con il supporto del team.

Commenti