Enea Bastianini (KTM): Una Rimonta Incredibile e i Prossimi Passi Dopo Jerez

Enea Bastianini (KTM)

Enea Bastianini ha stupito ancora una volta durante il Gran Premio di Jerez, con una rimonta che lo ha visto passare dal 18° al 9° posto al traguardo. Nonostante il risultato positivo, il pilota KTM non è completamente soddisfatto e guarda già al futuro, con l’obiettivo di risolvere i problemi di vibrazioni che lo hanno ostacolato durante la gara.

Un'ottima rimonta, ma con margini di miglioramento

Dopo un inizio difficile, Bastianini ha saputo ritrovare il suo ritmo durante la gara, beneficiando anche degli incidenti degli altri piloti. "Il mio passo era simile a quello degli altri piloti KTM, e sono riuscito a risalire, ma abbiamo avuto vibrazioni molto forti durante tutta la gara, il che ha reso la situazione complicata", ha commentato il pilota italiano. Nonostante il problema, Bastianini si è mostrato più sicuro nelle curve lente rispetto al giorno precedente, ottenendo buone sensazioni dal suo ritmo di gara.

I Problemi delle Vibrazioni e la Strategia per il Test

Le vibrazioni, che lo hanno accompagnato durante tutta la gara, sono il principale ostacolo che Bastianini intende affrontare. "Siamo consapevoli del problema delle vibrazioni e vogliamo risolverlo durante il test di lunedì a Jerez", ha dichiarato il pilota KTM. L’obiettivo principale del test sarà quindi capire come eliminare queste vibrazioni per migliorare la stabilità e la performance generale della moto.

Bastianini non si limita a testare solo nuove soluzioni per le vibrazioni, ma è anche entusiasta di provare nuove parti e dettagli tecnici. "Abbiamo molti nuovi componenti da testare, ma penso che sarà nei piccoli dettagli che potremo fare la differenza", ha aggiunto.

Guardando al Futuro: Cosa Può Cambiare per KTM?

Con un 9° posto che lo porta a consolidare la sua posizione nella classifica generale, Bastianini si prepara a continuare a migliorare, sia dal punto di vista tecnico che mentale. "Siamo consapevoli che ci aspetta ancora molta strada da fare. È fondamentale non perdere la fiducia, soprattutto nei momenti difficili", ha concluso.

La KTM ha già mostrato dei progressi in questa stagione, ma la sfida è ancora lunga. Se il team riuscirà a risolvere i problemi di vibrazione e a continuare a sviluppare la moto, Bastianini e gli altri piloti KTM potrebbero davvero compiere un grande balzo in avanti nelle prossime gare.

Classifica MotoGP Jerez (27 aprile): I Top 10 del GP

  1. Alex Márquez (Ducati) – 40:56,374 min

  2. Fabio Quartararo (Yamaha) – +1,561 sec

  3. Francesco Bagnaia (Ducati) – +2,217 sec

  4. Maverick Viñales (KTM) – +3,678 sec

  5. Fabio Di Giannantonio (Ducati) – +7,267 sec

  6. Brad Binder (KTM) – +8,529 sec

  7. Pedro Acosta (KTM) – +9,764 sec

  8. Ai Ogura (Aprilia) – +10,923 sec

  9. Enea Bastianini (KTM) – +15,879 sec

  10. Luca Marini (Honda) – +17,239 sec

Con il 9° posto conquistato, Bastianini è pronto ad affrontare le sfide future con una nuova determinazione. Il test di Jerez sarà fondamentale per definire le prossime mosse e, chissà, magari per un salto di qualità decisivo nella seconda metà della stagione.

Commenti