in data
Motogp
- Ottieni link
- X
- Altre app
In seconda posizione si è classificato Maverick Viñales (KTM) con un tempo di 1:36,237 min, a soli 0,361 secondi di distacco da Márquez. Il pilota spagnolo ha continuato a mantenere un passo consistente per tutto il test, migliorando costantemente le sue performance.
I piloti Yamaha, Fabio Quartararo e Alex Rins, hanno dominato la prima parte della giornata. Quartararo, con un 1:36,353 min, ha raggiunto la prima posizione, ma nel finale si è dovuto arrendere alla velocità di Márquez e Viñales, scivolando al terzo posto. Rins, anch'esso con una prestazione solida, ha chiuso al quarto posto con 1:36,507 min.
Altri momenti da segnalare:
Pedro Acosta (KTM) ha migliorato significativamente il suo tempo, conquistando la 5ª posizione.
Marco Bezzecchi (Aprilia), con una buona performance e testando nuove soluzioni aerodinamiche, ha chiuso sesto, confermando il suo passo veloce.
Francesco Bagnaia (Ducati) ha vissuto una giornata difficile, terminando 17°, con un distacco di 1,585 secondi da Márquez.
L'importante test ha visto anche il debutto di alcune nuove componenti come una swingarm in carbonio testata da alcuni piloti, mentre la giornata si è conclusa senza incidenti gravi, a parte un problema tecnico che ha costretto Fabio Di Giannantonio a fermarsi.
Classifica finale del Test MotoGP Jerez (28 aprile 2025):
Marc Márquez (Ducati) – 1:35,876 min
Maverick Viñales (KTM) – +0,361 sec
Fabio Quartararo (Yamaha) – +0,477 sec
Alex Rins (Yamaha) – +0,631 sec
Pedro Acosta (KTM) – +0,686 sec
Marco Bezzecchi (Aprilia) – +0,778 sec
Fermin Aldeguer (Ducati) – +0,854 sec
Raúl Fernández (Aprilia) – +0,905 sec
Johann Zarco (Honda) – +0,955 sec
Alex Márquez (Ducati) – +0,957 sec
Ai Ogura (Aprilia) – +0,985 sec
Jack Miller (Yamaha) – +1,101 sec
Brad Binder (KTM) – +1,314 sec
Enea Bastianini (KTM) – +1,350 sec
Joan Mir (Honda) – +1,417 sec
Luca Marini (Honda) – +1,571 sec
Francesco Bagnaia (Ducati) – +1,585 sec
Fabio Di Giannantonio (Ducati) – +1,667 sec
Augusto Fernández (Yamaha) – +1,783 sec
Somkiat Chantra (Honda) – +2,041 sec
Taka Nakagami (Honda) – +2,303 sec
Lorenzo Savadori (Aprilia) – +2,316 sec
Dani Pedrosa (KTM) – +2,515 sec
Concludendo, Marc Márquez ha dimostrato di essere in ottima forma in vista della prossima gara, mentre KTM e Yamaha continuano a migliorare costantemente. L'Aprilia ha confermato il suo potenziale con Bezzecchi, mentre Ducati avrà del lavoro da fare per colmare il divario con il top.
Il prossimo appuntamento promette scintille! 🔥🏁
Commenti
Posta un commento