MotoGP Jerez: Fabio Quartararo riporta Yamaha sul podio!

Fabio quartararo



Grande festa per Fabio Quartararo e Yamaha! Dopo oltre un anno di attesa, il francese conquista un fantastico secondo posto al Gran Premio di Spagna a Jerez, riportando la casa di Iwata tra i protagonisti della MotoGP.


Dopo una pole emozionante sabato, Quartararo ha saputo reagire al difficile Sprint di sabato (chiuso con una caduta) con una prestazione magistrale nella gara lunga: partito forte, ha mantenuto la testa del gruppo per diversi giri prima di cedere il comando ad Alex Márquez. Nonostante la pressione costante di Francesco Bagnaia, il campione del mondo 2021 ha gestito perfettamente la gara senza commettere errori, chiudendo in seconda posizione e venendo eletto “Rider of the Race” dai fan.


«Abbiamo passato momenti durissimi – ha raccontato Quartararo – ma non abbiamo mai mollato. Questo podio è una grande ricompensa. Con Bagnaia alle spalle è stato difficilissimo, ma non ho commesso errori.»


Grazie a questo risultato, Fabio risale al sesto posto nella classifica generale con 50 punti, e si prepara con entusiasmo al suo Gran Premio di casa a Le Mans, previsto dal 9 all’11 maggio.





Classifica MotoGP Jerez, gara (27 aprile 2025):



  1. Alex Márquez (ESP), Ducati – 25 giri in 40:56,374
  2. Fabio Quartararo (FRA), Yamaha – +1,561 sec
  3. Francesco Bagnaia (ITA), Ducati – +2,217 sec
  4. Maverick Viñales (ESP), KTM – +3,678
  5. Fabio Di Giannantonio (ITA), Ducati – +7,267
  6. Brad Binder (RSA), KTM – +8,529
  7. Pedro Acosta (ESP), KTM – +9,764
  8. Ai Ogura (JPN), Aprilia – +10,923
  9. Enea Bastianini (ITA), KTM – +15,879
  10. Luca Marini (ITA), Honda – +17,239
  11. Johann Zarco (FRA), Honda – +17,784
  12. Marc Márquez (ESP), Ducati – +20,890
  13. Alex Rins (ESP), Yamaha – +21,120
  14. Aleix Espargaró (ESP), Honda – +23,678
  15. Marco Bezzecchi (ITA), Aprilia – +24,510
  16. Raúl Fernández (ESP), Aprilia – +25,726
  17. Augusto Fernandez (ESP), Yamaha – +31,429
  18. Lorenzo Savadori (ITA), Aprilia – +49,303




  • Fermin Aldeguer (ESP), Ducati – 7 giri di ritardo
  • Franco Morbidelli (ITA), Ducati – 10 giri di ritardo
  • Joan Mir (ESP), Honda – 11 giri di ritardo
  • Jack Miller (AUS), Yamaha – 12 giri di ritardo
  • Somkiat Chantra (THA), Honda – 14 giri di ritardo




Commenti