Motorsport Passion cambia casa! 🏁🚀

Superbike 2026: Yamaha pensa al futuro, tutti i contratti in scadenza

Andrea Locatelli, Jonathan Rea

Il 2025 sarà un anno cruciale per il team Yamaha nel Mondiale Superbike. Tutti e quattro i piloti sotto contratto — Andrea Locatelli, Jonathan Rea, Dominique Aegerter e Remy Gardner — vedranno scadere i rispettivi accordi alla fine della stagione. In vista del 2026, la casa giapponese è già al lavoro per definire le prossime mosse, come ha spiegato Andrea Dosoli, responsabile corse Yamaha, ai microfoni di SPEEDWEEK.com.

Locatelli è il punto fermo del progetto

Il successo di Andrea Locatelli ad Assen, il primo per Yamaha dal 2023, ha riportato entusiasmo e fiducia nel box. Attualmente terzo nella classifica iridata, l’italiano è il pilota più in forma della squadra e non nasconde le sue ambizioni:
«Ho un buon rapporto con Yamaha, ma valuterò tutte le offerte. Voglio un progetto vincente. Sono un top rider e il paddock conosce il mio valore», ha dichiarato.

Andrea Dosoli ha confermato la volontà di proseguire insieme:
«Loka è cresciuto molto, non solo per la vittoria ad Assen, ma anche nel modo in cui gestisce le gare. Ha preso in mano la squadra in assenza di Rea. Il nostro obiettivo è rinnovare, ma deve essere vantaggioso per entrambi: dobbiamo dimostrargli che la nostra moto è competitiva».

Situazione incerta per Rea, Aegerter e Gardner

Per Jonathan Rea, il ritorno alle gare a Cremona sarà decisivo. Dopo una stagione 2024 deludente (13° in classifica), il sei volte campione del mondo dovrà ritrovare il passo dei test invernali per sperare in un rinnovo. A 38 anni, le occasioni cominciano a scarseggiare.

In bilico anche Dominique Aegerter (34) e Remy Gardner (27), piloti del team satellite GRT. Entrambi stanno faticando a reggere il confronto con Locatelli, anche se Gardner ha ottenuto un incoraggiante podio ad Assen. La loro permanenza dipenderà dai risultati delle prossime gare.

Giovani talenti all’orizzonte

Yamaha guarda anche al vivaio: Stefano Manzi (26) e Can Öncü (21) sono tra i protagonisti della Supersport e ambiscono a un salto in Superbike. Manzi è attualmente leader del mondiale e potrebbe rappresentare il futuro della casa di Iwata nella categoria regina delle derivate di serie.


La stagione 2025 sarà decisiva per le strategie Yamaha. Riconfermare i veterani o puntare su nuovi talenti? Il tempo stringe e le performance in pista saranno l’unica risposta.



Commenti