Il terzo turno di prove libere della Superbike WM 2025 ad Assen ha visto Andrea Locatelli (Yamaha) conquistare la prima posizione con una prestazione impressionante. Il pilota italiano ha fermato il cronometro a 1:33,359, segnando il miglior tempo della sessione, precedendo di soli 0,007 secondi Nicolo Bulega (Ducati), che si è piazzato al secondo posto con un tempo di 1:33,366.
Locatelli e Bulega brillano, ma la battaglia è aperta
Nonostante il piccolo margine di vantaggio, Locatelli ha mostrato una prestazione costante, migliorando le sue performance rispetto alle sessioni precedenti. Bulega, dopo aver dominato la combinata dei tempi nelle prove di venerdì, ha confermato il suo ritmo, ma non è riuscito a superare il pilota Yamaha. Danilo Petrucci (Ducati) ha completato il podio, fermando il tempo a 1:33,520, appena 0,161 secondi dietro Locatelli.
Toprak Razgatlioglu (BMW), campione in carica, ha chiuso in quarta posizione con un tempo di 1:33,561, ma ha lamentato delle difficoltà nel comportamento della sua moto nelle curve veloci. Remy Gardner (Yamaha) ha seguito con 1:33,645, mentre Axel Bassani (Bimota) ha conquistato la sesta posizione con 1:33,654.
Pochi distacchi tra i primi piloti
La lotta per la pole position si preannuncia incerta, con i primi sei piloti tutti racchiusi in meno di 0,3 secondi. Nonostante le alte temperature dell’asfalto e un clima freddo (10°C nell’aria), i piloti sono riusciti a migliorare i loro tempi, ma le condizioni di utilizzo dei pneumatici rimangono un aspetto cruciale. In particolare, la possibilità di ottenere il miglior tempo dipenderà molto dalla scelta degli pneumatici e dalle simulazioni di qualifica.
I risultati delle altre moto e il divario di prestazioni
Alvaro Bautista (Ducati), campione del mondo 2023, ha chiuso in settima posizione con un tempo di 1:33,734, a meno di 0,4 secondi dal leader, mentre Yari Montella (Ducati) e Andrea Iannone (Ducati) hanno completato la top 10.
Le difficoltà di alcune squadre
La BMW ha vissuto una giornata difficile, con Michael van der Mark che ha faticato con problemi tecnici e si è piazzato in fondo alla classifica con un pesante distacco di oltre 8 secondi. Le Kawasaki di Garrett Gerloff (14°) e la Honda di Iker Lecuona (15°) non sono riuscite a entrare nei primi 10, confermando la difficoltà di trovare il giusto assetto.
Classifica completa FP3 Assen:
-
Andrea Locatelli (Yamaha) – 1:33,359
-
Nicolo Bulega (Ducati) – 1:33,366 (+0,007)
-
Danilo Petrucci (Ducati) – 1:33,520 (+0,161)
-
Toprak Razgatlioglu (BMW) – 1:33,561 (+0,202)
-
Remy Gardner (Yamaha) – 1:33,645 (+0,286)
-
Axel Bassani (Bimota) – 1:33,654 (+0,295)
-
Alvaro Bautista (Ducati) – 1:33,734 (+0,375)
-
Yari Montella (Ducati) – 1:33,937 (+0,578)
-
Andrea Iannone (Ducati) – 1:33,957 (+0,598)
-
Alex Lowes (Bimota) – 1:33,966 (+0,607)
-
Sam Lowes (Ducati) – 1:34,117 (+0,758)
-
Bahattin Sofuoglu (Yamaha) – 1:34,167 (+0,808)
-
Dominique Aegerter (Yamaha) – 1:34,442 (+1,083)
-
Garrett Gerloff (Kawasaki) – 1:34,543 (+1,184)
-
Iker Lecuona (Honda) – 1:34,570 (+1,211)
-
Tarran Mackenzie (Honda) – 1:34,644 (+1,285)
-
Xavi Vierge (Honda) – 1:34,661 (+1,302)
-
Scott Redding (Ducati) – 1:35,326 (+1,967)
-
Ryan Vickers (Ducati) – 1:35,534 (+2,175)
-
Tito Rabat (Yamaha) – 1:35,575 (+2,216)
-
Jason O’Halloran (Yamaha) – 1:35,902 (+2,543)
-
Zaqhwan Zaidi (Honda) – 1:38,017 (+4,658)
-
Michael van der Mark (BMW) – 1:41,569 (+8,210)
La Superbike a Assen è pronta per un’intensa giornata di qualifiche e gare. Con pochi decimi che separano i primi piloti, ogni dettaglio sarà fondamentale per determinare la griglia di partenza. Locatelli e Bulega sono i favoriti, ma Razgatlioglu, Petrucci e gli altri non intendono arrendersi facilmente. La battaglia per la pole e per il podio promette spettacolo.
Commenti
Posta un commento