- Ottieni link
- X
- Altre app
Ferrari si trova in una posizione delicata dopo sette round del Mondiale di Formula 1 2025. Con 114 punti in classifica, il team di Maranello è lontano 165 lunghezze dal leader McLaren, e la domanda sorge spontanea: quando arriveranno i nuovi aggiornamenti? E soprattutto, ha senso continuare a credere nel 2025 o è già tempo di guardare al 2026?
Imola: qualche progresso, ma non basta
Nel recente GP di Imola, la Scuderia ha ottenuto 20 punti grazie al 4° posto di Lewis Hamilton e al 6° di Charles Leclerc. Tuttavia, McLaren ha incassato 33 punti, aumentando ulteriormente il distacco. Un segnale che, nonostante gli sforzi, Ferrari fatica a tenere il passo.
Leclerc: «Non è ancora finita»
Parlando nel suo GP di casa a Monaco, Charles Leclerc ha messo in chiaro che nessuno a Maranello ha intenzione di arrendersi:
«È ancora presto nella stagione. Abbiamo visto l’anno scorso quanto le cose possano cambiare rapidamente. McLaren ne è l’esempio perfetto grazie agli sviluppi azzeccati.»
Il monegasco sottolinea come il GP di Barcellona sarà un punto cruciale, anche perché da lì entreranno in vigore nuove regole aerodinamiche, soprattutto sul frontale delle monoposto.
2026 nel mirino, ma con cautela
Leclerc aggiunge che la decisione finale se spostare le risorse interamente sul progetto 2026 spetterà al team principal Fred Vasseur. Tuttavia, per ora, l'obiettivo resta recuperare terreno nel 2025.
«Non so dire con precisione cosa non vada nella vettura. Abbiamo alcuni aggiornamenti in arrivo, ma non posso indicare date. Il piano cambia costantemente, il team lavora per portarli in pista il prima possibile.»
Aggiornamenti in arrivo: la chiave della rimonta?
Sebbene Ferrari non abbia ancora comunicato un calendario ufficiale per gli aggiornamenti, è chiaro che le nuove componenti sono essenziali per tentare un rientro nella lotta al vertice. Tuttavia, resta l’incognita: queste migliorie basteranno per lottare per le vittorie?
Commenti
Posta un commento