- Ottieni link
- X
- Altre app
Ducati presenta la Multistrada V2 2025, profondamente rinnovata attorno al nuovo motore V2 da 890 cc, segnando un cambiamento importante nella tradizione del marchio grazie all'adozione di una distribuzione convenzionale DOHC, abbandonando il sistema Desmo. Questa innovazione, unita a una serie di ottimizzazioni, ha permesso di ridurre il peso complessivo di ben 18 kg rispetto alla generazione precedente.
Il nuovo motore V2: equilibrio tra prestazioni e versatilità
Il nuovo propulsore eroga 115 CV a 10.750 giri/min e 92 Nm a 8.250 giri/min, con una curva di coppia particolarmente ampia: oltre il 70% della coppia massima è disponibile già a 3.500 giri/min. L’introduzione di una fasatura variabile per l’albero a camme di aspirazione assicura una risposta fluida ai bassi regimi, senza sacrificare la potenza agli alti. Inoltre, il motore è stato reso più morbido nel comportamento grazie a un volano appesantito.
Pensato per lunghi viaggi e uso versatile, il V2 richiede il controllo del gioco valvole solo ogni 30.000 km. La Multistrada beneficia inoltre di una trasmissione rivista, con i primi due rapporti accorciati per una migliore trazione in fuoristrada.
Ciclistica: telaio in alluminio e sospensioni evolute
La struttura della Multistrada V2 è completamente nuova. Il telaio monoscocca in alluminio utilizza il motore come elemento portante, mentre il telaietto posteriore a traliccio e il forcellone in alluminio pressofuso garantiscono leggerezza e rigidità. La sospensione anteriore è affidata a una forcella USD da 45 mm di Marzocchi, completamente regolabile, abbinata a un monoammortizzatore posteriore con leveraggio progressivo.
La versione V2S introduce sospensioni semi-attive DSS (Ducati Skyhook Suspension), che migliorano comfort, sicurezza e prestazioni. Tra le funzionalità più innovative, il sistema Minimum Preload consente di abbassare la pre-carica del monoammortizzatore con un pulsante, riducendo l’altezza della sella per facilitare le manovre a bassa velocità.
Entrambe le versioni montano ruote da 19 pollici all'anteriore e 17 pollici al posteriore, abbinate a pneumatici Pirelli Scorpion Trail II e 170 mm di escursione delle sospensioni. L'impianto frenante Brembo, con doppio disco anteriore da 320 mm, assicura una frenata potente e modulabile.
Il peso della Multistrada V2 è di 199 kg in ordine di marcia senza carburante, mentre la versione V2S arriva a 202 kg.
Tecnologia e dotazioni
La Multistrada V2 2025 è equipaggiata con un ricco pacchetto elettronico, gestibile tramite comandi al manubrio ridisegnati e un display TFT a colori da 5 pollici. Sono disponibili cinque Riding Modes (Sport, Touring, Urban, Enduro, Wet) e quattro Power Modes, che regolano la potenza e la risposta del motore. Il sistema comprende:
- Cornering ABS
- Controllo di trazione DTC
- Wheelie control DWC
- Controllo della frenata motore EBC
La versione V2S include anche il Ducati Brake Light EVO, che attiva la segnalazione di frenata d'emergenza, e il Ducati Multimedia System, che supporta la navigazione turn-by-turn.
Tra le dotazioni di serie: cruise control, presa USB integrata nel cockpit e la possibilità di aggiungere valigie laterali in plastica (capacità di 60 litri) o alluminio (76 litri), disponibili come optional.
Allestimenti e varianti
La Multistrada V2 sarà disponibile in due versioni:
- Standard: in colore Ducati Red.
- V2S: in rosso o grigio-verde, con possibilità di scegliere il pacchetto Travel, che include borse laterali in plastica, cavalletto centrale e manopole riscaldate.
La Ducati Multistrada V2 2025 si presenta come una moto polivalente e raffinata, pronta a conquistare gli appassionati grazie a un equilibrio tra prestazioni, comfort e tecnologia. Con il nuovo motore e il telaio rinnovato, questa Multistrada si distingue per leggerezza e versatilità, confermandosi una scelta ideale per lunghi viaggi e avventure su ogni tipo di strada.
Commenti
Posta un commento