Le cinque migliori gare della MotoGP 2024

Marquez Martin

La stagione MotoGP 2024 ha regalato agli appassionati di tutto il mondo emozioni indimenticabili, grazie a duelli mozzafiato tra i contendenti al titolo, il debutto impressionante di un giovane talento e vittorie destinate a entrare nella storia. Con 20 Gran Premi e altrettanti Sprint, l’anno si è rivelato uno dei più avvincenti degli ultimi tempi. Ecco le cinque gare che si sono distinte per spettacolarità, dramma e imprevedibilità.

Gran Premio del Portogallo

Il Gran Premio del Portogallo a Portimao è stato il palcoscenico perfetto per l'inizio di una stagione esplosiva. Jorge Martin ha conquistato la vittoria, strappando la leadership della classifica generale a Pecco Bagnaia. Ma il vero protagonista è stato il rookie Pedro Acosta, che al suo secondo weekend in MotoGP è salito per la prima volta sul podio, dimostrando un talento straordinario.

Non sono mancate le controversie: un incidente tra Bagnaia e Marc Marquez a tre giri dalla fine ha escluso il campione del mondo in carica dalla zona punti, mentre il futuro compagno di squadra di Bagnaia si è classificato 16°.

Gran Premio delle Americhe

Sul Circuit of The Americas, lo spettacolo è iniziato già dalla prima curva. Pedro Acosta ha preso subito il comando, dando vita a un serrato confronto con Jorge Martin. Nel frattempo, un acceso duello tra Marc Marquez e Jack Miller ha attirato l'attenzione, con il pilota spagnolo che ha perso una parte della carenatura della sua GP23 dopo un contatto.

La gara sembrava destinata a riportare Marquez alla vittoria, ma un errore in curva 11 gli è costato caro. Maverick Viñales ha approfittato della situazione per ottenere una vittoria spettacolare, risalendo dall’11° posto iniziale. Con questo successo, Viñales è diventato il primo pilota a vincere con tre diversi costruttori nell'era MotoGP.

Gran Premio di Spagna

A Jerez, Marc Marquez è scattato dalla pole position con una partenza impeccabile, ma Pecco Bagnaia ha rubato la scena con un incredibile sorpasso doppio all’esterno in curva 6, superando Jorge Martin e Marco Bezzecchi.

La gara è stata segnata da un errore di Martin, che lo ha portato alla caduta, lasciando campo libero a un epico duello tra Bagnaia e Marquez. Alla fine, l’italiano ha avuto la meglio, rafforzando la sua posizione nella lotta al titolo.

Gran Premio di Francia

Il Gran Premio di Le Mans è stato un altro appuntamento imperdibile. Jorge Martin ha dominato sia lo Sprint che la gara principale, accumulando il massimo dei punti disponibili. Tuttavia, il vero spettacolo è stato il confronto serrato tra tre campioni del mondo: Martin, Bagnaia e Marquez.

Nell’ultima curva dell’ultimo giro, Marquez ha superato Bagnaia con un sorpasso audace, assicurandosi la seconda posizione e dimostrando di essere ancora uno dei migliori del campionato. Martin, con una prestazione impeccabile, ha mantenuto la testa della gara fino alla fine.

Gran Premio d’Australia

Phillip Island è celebre per le sue gare cariche di tensione, e quella del 2024 non ha fatto eccezione. Marc Marquez ha avuto un inizio complicato, scivolando al 13° posto dopo che una pellicola del suo visore si è infilata sotto la ruota posteriore, causando problemi di trazione.

Nonostante le difficoltà iniziali, Marquez ha recuperato terreno in modo straordinario, raggiungendo il duo di testa composto da Martin e Bagnaia. A tre giri dal termine, il pilota spagnolo ha sferrato l’attacco decisivo su Martin in curva 4, conquistando la sua terza vittoria stagionale. Bagnaia ha completato il podio al terzo posto.


La stagione MotoGP 2024 ha dimostrato ancora una volta perché questo sport è uno dei più emozionanti al mondo, offrendo una combinazione unica di talento, strategia e spettacolo. Non ci resta che attendere il prossimo anno per scoprire quali altre sorprese ci riserverà la classe regina delle due ruote.

Commenti