Lance Stroll: Due record poco onorevoli in Formula 1

Ayao Komatsu: Perché Haas è così lenta

Haas F1

Le prime giornate di test in Bahrain hanno mostrato una realtà abbastanza chiara: il team Haas è rimasto indietro. Tuttavia, dietro a questi tempi relativamente lenti c'è una strategia ben precisa, come spiega il team principal Ayao Komatsu. La stagione 2025 è iniziata con cambiamenti importanti e un inizio difficile, ma Haas ha una visione a lungo termine.

Nuova stagione, nuova coppia di piloti e tante novità

Per il team Haas, il 2025 segna l'inizio di un nuovo capitolo con una coppia di piloti completamente nuova: Esteban Ocon e Oliver Bearman. Ocon arriva con grande esperienza in F1, mentre Bearman è un rookie che ha avuto solo un piccolo assaggio della Formula 1 nel 2023, correndo in tre gare come pilota sostituto.

Una strategia incentrata sull'affiatamento

Le performance di Haas nei test non sono state esaltanti, ma Komatsu ha spiegato che l’obiettivo primario è stato sviluppare un buon affiatamento tra i piloti e il team, nonché gestire al meglio la nuova configurazione. "Ci stiamo concentrando solo sull'accumulo di chilometri. Abbiamo due piloti nuovi e alcune modifiche nel team degli ingegneri. La nostra priorità è migliorare la comunicazione e la gestione del weekend di gara", ha dichiarato Komatsu. Con l’arrivo della tedesca Laura Müller e di Ronan O’Hare come nuovi ingegneri, la squadra sta mettendo le basi per una crescita costante.

Il test strategico e il peso dell'auto

Komatsu ha aggiunto: "Sta andando abbastanza bene. Sapevamo che sarebbe stata una grande sfida far comunicare i nuovi piloti e l'intero team. Siamo preparati, e il lavoro sta pagando". Probabilmente, Haas sta girando con un pieno di carburante, il che rende l'auto più pesante e quindi più lenta rispetto alla concorrenza. Le voci nel paddock suggeriscono che il team stia adottando una strategia che prevede l’utilizzo di un’auto più carica di carburante per i test, in modo da concentrarsi su altro, come il set-up e l’affiatamento.

Un futuro con i rookie e Bearman come punto di riferimento

La stagione 2025 vedrà ben cinque rookie in pista, tra cui Bearman, Isack Hadjar, Kimi Antonelli, Jack Doohan e Gabriel Bortoleto. Anche Liam Lawson debutterà ufficialmente in una stagione completa di Formula 1. Komatsu non sa se questa sarà veramente "l'annata dei rookie", ma riconosce il potenziale di Bearman, che ha mostrato una grande crescita nel 2023, nonostante fosse alle prime esperienze in F1. "È fantastico che abbia altri rookie con cui misurarsi. La sua mentalità è molto positiva e motiva tutti attorno a lui", ha affermato il team principal di Haas.

Risultati del Test in Bahrain - 27 febbraio

  1. Carlos Sainz (Williams) – 1:29,348 min (127 giri)
  2. Lewis Hamilton (Ferrari) – 1:29,379 min (45 giri)
  3. Charles Leclerc (Ferrari) – 1:29,431 min (83 giri)
  4. George Russell (Mercedes) – 1:29,778 min (71 giri)
  5. Kimi Antonelli (Mercedes) – 1:29,784 min (87 giri)
  6. Lance Stroll (Aston Martin) – 1:30,229 min (57 giri)
  7. Liam Lawson (Red Bull Racing) – 1:30,252 min (91 giri)
  8. Jack Doohan (Alpine) – 1:30,368 min (80 giri)
  9. Pierre Gasly (Alpine) – 1:30,430 min (40 giri)
  10. Isack Hadjar (Racing Bulls) – 1:30,675 min (94 giri)
  11. Fernando Alonso (Aston Martin) – 1:30,700 min (45 giri)
  12. Yuki Tsunoda (Racing Bulls) – 1:30,793 min (46 giri)
  13. Oscar Piastri (McLaren) – 1:30,821 min (44 giri)
  14. Lando Norris (McLaren) – 1:30,882 min (77 giri)
  15. Gabriel Bortoleto (Sauber) – 1:31,057 min (80 giri)
  16. Nico Hülkenberg (Sauber) – 1:31,457 min (56 giri)
  17. Esteban Ocon (Haas) – 1:33,071 min (69 giri)
  18. Oliver Bearman (Haas) – 1:34,372 min (66 giri)

Haas sta facendo un passo alla volta, concentrandosi sul lungo termine. Mentre i tempi sui giri non sono impressionanti, la squadra sta costruendo solide basi per il futuro, con un forte focus sulla comunicazione, l'affiatamento e la preparazione dei suoi nuovi piloti. Il 2025 potrebbe essere un anno di transizione, ma i progressi saranno sicuramente visibili nelle prossime gare.

Commenti