in data
Formula 1
- Ottieni link
- X
- Altre app
Alle 10:45 ora locale, con sei ore di differenza rispetto all'Europa centrale, ha preso il via il primo turno di prove libere (FP1) della stagione MotoGP 2025 sul Chang International Circuit in Thailandia. Già dai primi giri si sono viste prestazioni sorprendenti, con alcuni risultati inaspettati.
Dopo aver segnato il miglior tempo nei test del 12 e 13 febbraio con 1:28.855 min, Marc Marquez si è confermato velocissimo nel FP1, girando in 1:29.423 min. Lui e il fratello Alex (entrambi su Ducati) sono stati i primi a scendere sotto il muro dell'1:30, dimostrando fin da subito un ritmo competitivo. Anche Marco Bezzecchi, pilota ufficiale Aprilia, si è confermato veloce dopo il terzo posto nei test.
A dieci minuti dalla fine, Marc Marquez aveva già un vantaggio di oltre quattro decimi su Bezzecchi, con temperature elevate: 50°C sull'asfalto e 33°C nell'aria. Il record della pista, detenuto da Pecco Bagnaia con 1:28.700 min (ottenuto nell'ottobre 2024), non è stato battuto, ma i tempi della sessione sono già più veloci della miglior tornata di gara del 2023 (1:30.896 min di Bezzecchi).
A tre minuti dalla fine, Franco Morbidelli (VR46 Ducati) ha sorpreso tutti scalando la classifica fino al secondo posto. L’ex vicecampione del mondo si era già mostrato competitivo nei test e ha confermato il suo buon stato di forma.
Ancora più sorprendente la prestazione di Yamaha: Fabio Quartararo e Jack Miller hanno chiuso al terzo e quarto posto, lasciando intendere che la casa giapponese abbia fatto progressi significativi. Alle loro spalle, Bezzecchi e il rookie Ai Ogura su Aprilia.
Il miglior pilota KTM è stato Maverick Viñales, nono, davanti al campione del mondo in carica Pecco Bagnaia, solo decimo con la sua Ducati. Johann Zarco ha portato la migliore Honda all'undicesimo posto. Il giovane talento Pedro Acosta (Red Bull KTM) ha faticato più del previsto, chiudendo solo 16°.
Fabio Di Giannantonio e Raul Fernandez, entrambi reduci da infortuni, hanno concluso rispettivamente 18° e 21°. In fondo alla classifica Lorenzo Savadori, collaudatore Aprilia, che ha sostituito il campione del mondo Jorge Martin, fermo per infortunio.
Il primo turno di prove libere della stagione ha già regalato emozioni e sorprese. Marc Marquez si conferma l’uomo da battere, ma la Yamaha sembra aver fatto un notevole passo avanti. Con temperature elevate e un livello competitivo altissimo, la battaglia per il Gran Premio della Thailandia si preannuncia entusiasmante.
Commenti
Posta un commento