in data
Formula 1
- Ottieni link
- X
- Altre app
Durante la parata pre-gara, il pilota Alpine ha rivelato un curioso scambio con Charles Leclerc:
“Mi ha detto che secondo le loro simulazioni la strategia a una sosta è più lenta di un secondo e mezzo rispetto a quella a due soste. Quindi probabilmente sceglieranno quella a una sosta”, ha detto Gasly via radio al proprio ingegnere.
Un commento ironico che sottolinea come, nonostante i miglioramenti evidenti, la fiducia nelle scelte strategiche della Ferrari non sia ancora pienamente ristabilita. Una frecciata che richiama alla mente il celebre commento di Max Verstappen nel 2022: “Se il meteo sarà asciutto, la Ferrari può ancora sbagliare strategia”, frase diventata virale.
In effetti, il GP del Bahrain ha mostrato come la Ferrari abbia adottato una strategia diversa rispetto ai principali rivali. Leclerc e Sainz sono partiti con gomme medie, mentre altri top driver hanno optato per le soft. La partenza è costata a Leclerc due posizioni, da secondo a quarto, e la Safety Car ha condizionato la finestra delle soste, portando il team a montare la gomma dura senza provare una diversa opzione per il secondo stint.
Il team principal Frédéric Vasseur ha giustificato la scelta, affermando che in quel momento non c’erano alternative migliori. Tuttavia, George Russell, che ha montato le soft, ha mantenuto la posizione fino al traguardo, nonostante a caldo avesse definito quella strategia “abbastanza audace”.
Sebbene la Ferrari stia lavorando per tornare competitiva anche sul fronte strategico, episodi come questo dimostrano che la sua reputazione è ancora fragile. Le battute di piloti avversari come Gasly, anche se scherzose, evidenziano quanto il passato pesi ancora sul presente.
Commenti
Posta un commento