in data
Motogp
- Ottieni link
- X
- Altre app
La storia recente di MV Agusta è stata segnata da alti e bassi. Nel novembre 2024, la KTM aveva avviato un processo di ristrutturazione finanziaria, il che aveva fatto temere per il futuro del marchio italiano. Il piano di ristrutturazione comprendeva la separazione da MV Agusta, che nel frattempo era diventato un ramo della Pierer Mobility Group (che controlla KTM, Husqvarna e GASGAS).
Dal 2022, KTM aveva assunto un ruolo di leadership nella gestione di MV Agusta, acquisendo una quota di maggioranza e prendendo il controllo della distribuzione globale e della produzione. Questo ha portato MV Agusta a dipendere in gran parte da KTM per la produzione e la distribuzione dei propri motocicli.
Dopo aver affrontato momenti critici, Timur Sardarov, figlio del miliardario russo Rashid Sardarov, ha finalmente riacquisito la piena proprietà di MV Agusta. Sardarov aveva inizialmente ottenuto il 49,9% del marchio, ma senza un controllo operativo effettivo, poiché KTM dominava le operazioni. La sua mossa di riacquisire il 50,1% di MV Agusta è stata decisiva per restituire autonomia al marchio.
Le modalità del trasferimento non sono state completamente svelate, ma si parla di un importo di vendita che si aggirerebbe attorno a una cifra multimilionaria in euro. In cambio, MV Agusta si libera dalle difficoltà finanziarie di KTM e potrà continuare la propria crescita senza interferenze esterne.
Nonostante le difficoltà, MV Agusta ha ottenuto risultati significativi negli ultimi 18 mesi. Nel 2024, l'azienda ha registrato un aumento delle vendite del 116% rispetto all'anno precedente, con un totale di 4.000 motociclette vendute. Il marchio ha anche raggiunto un risultato storico nel settore delle vendite di ricambi, con una disponibilità del 99% dei pezzi di ricambio per moto fino a sette anni.
Il piano di crescita per il futuro è ambizioso: l'azienda ha in programma di espandere ulteriormente la propria rete di distribuzione, che conta attualmente 219 punti vendita e 41 centri di assistenza. Il numero totale dei punti vendita aumenterà nel 2025, con l’obiettivo di arrivare a 270.
Con la separazione da KTM, MV Agusta torna a concentrarsi sulla sua identità e sull'innovazione. Varese rimarrà il cuore pulsante dell'azienda, dove saranno gestiti tutti gli aspetti chiave, tra cui la progettazione, la produzione e la distribuzione dei motocicli. La compagnia prevede una nuova generazione di motocicli che porteranno il marchio a nuove vette di esclusività e prestazioni.
Timur Sardarov ha espresso il suo orgoglio per il ritorno alla guida di MV Agusta, sottolineando come la ristrutturazione interna abbia messo le basi per un futuro di successo. Con il suo rinnovato team e un forte impegno a mantenere alta la qualità, MV Agusta mira a consolidarsi come uno dei marchi di punta nel panorama motociclistico mondiale.
Il ritorno dell’indipendenza per MV Agusta segna l’inizio di una nuova fase, dove l’azienda potrà finalmente esprimere appieno il suo potenziale, puntando su innovazione, qualità e crescita sostenibile.
Commenti
Posta un commento