Jack Miller (Yamaha): «Ci rialzeremo più forti»

 

Jack Miller (Yamaha)

Weekend da dimenticare per Jack Miller a Jerez. Il pilota australiano del team Pramac Yamaha è stato costretto al ritiro nella gara lunga della MotoGP, a causa di un problema tecnico sulla sua M1.

Mentre Fabio Quartararo festeggiava il miglior risultato Yamaha della stagione, con pole position e secondo posto nel GP, per Miller il fine settimana è stato un susseguirsi di delusioni. Dopo un 14° posto in qualifica, sabato nel Sprint Race è caduto in curva 6. Domenica, durante il Gran Premio, ha dovuto parcheggiare la moto a metà gara per un guasto.

«La moto si comportava bene, le sensazioni erano positive, finché non è successo il problema», ha spiegato Miller. «Un bullone della carena ha danneggiato il cablaggio nella parte posteriore della moto, tranciando alcuni cavi fondamentali. Così sono stato costretto al ritiro.»

Nonostante il contatto in gara con Morbidelli e la successiva perdita di posizioni a favore di Binder e Acosta, Miller era riuscito a ritrovare un buon ritmo prima dell'abbandono. «Sono deluso per non aver portato a casa punti, ma fa parte delle corse. Ci rialzeremo e ci ripresenteremo più forti a Le Mans.»

Ora l'attenzione si sposta sul test ufficiale MotoGP previsto per lunedì a Jerez. Miller è determinato: «Ci impegneremo al massimo per fare passi avanti. Testeremo in condizioni più "normali" rispetto a Malesia e Thailandia, specialmente per quanto riguarda il grip e il layout della pista.»

Infine, parole di stima per il compagno di marca: «Fabio ha fatto una gara fantastica, impressionante vedere cosa riesce a fare con la M1.»


Classifica completa – MotoGP Jerez (27 aprile)

  1. Alex Márquez (E), Ducati – 40:56.374

  2. Fabio Quartararo (F), Yamaha – +1.561

  3. Francesco Bagnaia (I), Ducati – +2.217

  4. Maverick Viñales (E), KTM – +3.678

  5. Fabio Di Giannantonio (I), Ducati – +7.267

  6. Brad Binder (ZA), KTM – +8.529

  7. Pedro Acosta (E), KTM – +9.764

  8. Ai Ogura (J), Aprilia – +10.923

  9. Enea Bastianini (I), KTM – +15.879

  10. Luca Marini (I), Honda – +17.239

  11. Johann Zarco (F), Honda – +17.784

  12. Marc Márquez (E), Ducati – +20.890

  13. Alex Rins (E), Yamaha – +21.120

  14. Aleix Espargaró (E), Honda – +23.678

  15. Marco Bezzecchi (I), Aprilia – +24.510

  16. Raúl Fernández (E), Aprilia – +25.726

  17. Augusto Fernández (E), Yamaha – +31.429

  18. Lorenzo Savadori (I), Aprilia – +49.303

  • Fermin Aldeguer (E), Ducati – 7 giri di ritardo

  • Franco Morbidelli (I), Ducati – 10 giri di ritardo

  • Joan Mir (E), Honda – 11 giri di ritardo

  • Jack Miller (AUS), Yamaha – 12 giri di ritardo

  • Somkiat Chantra (T), Honda – 14 giri di ritardo



Commenti