GP Miami 2025 – Griglia di partenza della Sprint: Kimi Antonelli incanta l’Italia, battute le McLaren e Verstappen!
- Ottieni link
- X
- Altre app
Antonelli in pole per la Sprint Race: una giornata storica per l’Italia
Un venerdì da ricordare per i tifosi italiani della Formula 1. Al termine di una spettacolare sessione di Sprint Qualifying sul circuito cittadino di Miami, Andrea Kimi Antonelli scrive la storia diventando il più giovane poleman di sempre per una Sprint Race. Il baby fenomeno della Mercedes, al debutto stagionale da titolare, ha stregato tutti con un tempo straordinario di 1:26.482, tenendo dietro i due alfieri McLaren e il leader iridato Max Verstappen.
Con uno stile aggressivo ma pulito, Antonelli ha dominato la sessione fin dal primo settore, sorprendendo anche il compagno di squadra George Russell, che non è andato oltre il quinto posto. Dietro il giovane talento italiano troviamo Oscar Piastri (+0.045) e Lando Norris (+0.100), entrambi comunque soddisfatti delle loro prestazioni.
Solo quarto Max Verstappen, apparso nervoso e meno incisivo rispetto al solito, ma comunque davanti all’altra Mercedes. Deludente anche la Ferrari: Charles Leclerc si salva con il sesto tempo, mentre Lewis Hamilton, nonostante un buon primo settore, chiude settimo, lontano dai primissimi.
Top 10 chiusa da Alexander Albon, Isack Hadjar e Fernando Alonso, tutti abili a sfruttare gli errori e le sbavature dei rivali nella fase finale della SQ3.
La classifica completa – Sprint Qualifying GP Miami 2025
1ª Fila
- Andrea Kimi Antonelli – 1:26.482 (Mercedes)
- Oscar Piastri – 1:26.527 (McLaren-Mercedes)
2ª Fila
3. Lando Norris – 1:26.582 (McLaren-Mercedes)
4. Max Verstappen – 1:26.737 (Red Bull-Honda RBPT)
3ª Fila
5. George Russell – 1:26.791 (Mercedes)
6. Charles Leclerc – 1:26.808 (Ferrari)
4ª Fila
7. Lewis Hamilton – 1:27.030 (Ferrari)
8. Alexander Albon – 1:27.193 (Williams-Mercedes)
5ª Fila
9. Isack Hadjar – 1:27.543 (Racing Bulls-Honda RBPT)
10. Fernando Alonso – 1:27.790 (Aston Martin-Mercedes)
6ª Fila
11. Nico Hulkenberg – 1:27.850 (Sauber-Ferrari)
12. Esteban Ocon – 1:28.070 (Haas-Ferrari)
7ª Fila
13. Pierre Gasly – 1:28.167 (Alpine-Renault)
14. Liam Lawson – 1:28.375 (Racing Bulls-Honda RBPT)
8ª Fila
15. Carlos Sainz – senza tempo (Williams-Mercedes)
16. Lance Stroll – 1:29.028 (Aston Martin-Mercedes)
9ª Fila
17. Jack Doohan – 1:29.171 (Alpine-Renault)
18. Yuki Tsunoda – 1:29.246 (Red Bull-Honda RBPT)
10ª Fila
19. Gabriel Bortoleto – 1:29.312 (Sauber-Ferrari)
20. Oliver Bearman – 1:29.825 (Haas-Ferrari)
Le chiavi della Sprint Qualifying
L’episodio che più ha fatto discutere è stato l’eliminazione clamorosa di Yuki Tsunoda, tagliato fuori già in SQ1 a causa di un malinteso al muretto Red Bull: il giapponese ha preso la bandiera a scacchi proprio quando stava per iniziare il suo ultimo giro lanciato. Stessa sorte per Oliver Bearman, già protagonista sfortunato nelle FP1 con un incidente.
In attesa della Sprint Race di domani (ore 18:00 italiane), i riflettori sono tutti puntati su Antonelli. L’Italia può tornare a sognare, e questa volta il sogno ha un volto nuovo, fresco e affamato di gloria.
Commenti
Posta un commento