Motorsport Passion cambia casa! 🏁🚀

Marc Márquez a Le Mans: «Come una prova d’esame»

Marc Márquez a Le Mans: «Come una prova d’esame»

Marc Márquez si prepara per il GP di Francia MotoGP 2025 con determinazione e autocritica. Dopo l’errore iniziale a Jerez, il campione spagnolo vuole rifarsi su una pista dove ha già brillato, consapevole che Le Mans è una vera sfida anche per i migliori.

Autocritica dopo Jerez: «Mio errore, troppo ottimista»

Nel GP di Spagna, Marc Márquez (Ducati) ha chiuso al 12° posto a causa di una caduta nelle prime fasi. «Sono entrato troppo veloce in curva, ho spinto troppo sull’anteriore. Colpa mia», ha ammesso. Tuttavia, i test post-gara gli hanno restituito fiducia: «Dal lunedì ho avuto subito buon feeling e abbiamo provato cose interessanti da confermare ora in Francia.»

Le Mans: una pista speciale per Marc

Con 4 vittorie totali a Le Mans, di cui 3 in MotoGP, Márquez ha un feeling particolare con il tracciato Bugatti: «Mi piace molto, ma è una pista imprevedibile. Se fa freddo, devi adattare lo stile di guida, soprattutto nelle curve a sinistra. Con il caldo invece, il feeling con le gomme cambia completamente.»

Ama in particolare l’ultimo settore del circuito: «Sembra un kartodromo, ha un bel ritmo. Anche le curve a sinistra sono tra le mie preferite. È una pista tecnica, stop-and-go, e oggi con tutta l’aerodinamica, fare la differenza è ancora più difficile.»

Sfida fraterna per il titolo 2025?

Dopo la vittoria di Alex Márquez a Jerez, i due fratelli sono separati da un solo punto in classifica. Marc ride, ma non prende alla leggera il confronto: «È un onore lottare contro mio fratello. Se perdo, resta comunque in famiglia», scherza. «Ma davvero, questa situazione non cambia il nostro rapporto: vogliamo il meglio l’uno per l’altro.»

L’esperienza conta: «Come affrontare un esame»

Per MM93, gestire la pressione sarà cruciale: «Quando lotti per il titolo, non basta essere veloci: devi anche saper gestire l’ambiente intorno. Ai miei inizi, contro Lorenzo, Rossi e Pedrosa, ogni gara era come un esame. Serve perfezione e concentrazione assoluta.»


Commenti