in data
Formula 1
- Ottieni link
- X
- Altre app
Stefan Pierer, 68 anni, ha scelto di passare la guida del suo "capolavoro", la KTM AG, per garantire la continuità e la solidità dell’azienda. Con una dichiarazione ufficiale, la Pierer Mobility AG ha confermato che Neumeister, già Co-CEO, assumerà la leadership completa dell’azienda. Pierer, però, non si allontanerà del tutto: continuerà a supervisionare il processo di ristrutturazione come Co-CEO.
«KTM è stata per me più di un'azienda: una passione, una missione, una famiglia. Decidere di cedere il timone non è stato facile, ma credo profondamente che Gottfried Neumeister sia la persona giusta per guidare KTM verso il futuro», ha dichiarato Pierer, segnando così la fine di un’epoca durata ben 33 anni.
Nel 1992, Stefan Pierer rilevò una KTM in crisi, trasformandola in un colosso della motocicletta. Con investimenti audaci, innovazione continua e un focus aggressivo sulle competizioni sportive, Pierer ha portato KTM ai vertici del mercato europeo e mondiale. Mattighofen, quartier generale dell’azienda, è diventato il centro di un impero motociclistico globale, dove un team entusiasta, guidato da figure come Heinz Kinigadner e Hubert Trunkenpolz, ha contribuito a plasmare il successo del marchio.
Nonostante le sfide economiche, Pierer ha sempre creduto nella forza del motorsport come motore di crescita e innovazione. Le competizioni, MotoGP in primis, rimangono un pilastro della strategia aziendale, anche sotto la guida di Neumeister.
Neumeister non è nuovo ai ruoli di responsabilità. Laureato in economia internazionale presso l’Università di Vienna, ha lavorato come consulente per Siemens AG Austria, co-fondato la compagnia aerea flyniki con Niki Lauda e ricoperto posizioni chiave in DO & CO AG fino al 2023. Entrato nella Pierer Mobility AG nel 2024 come Co-CEO, Neumeister ha ora il compito di traghettare KTM attraverso una fase cruciale della sua storia.
Il passaggio di Pierer in una posizione meno centrale è anche un segnale di pragmatismo. Con questo cambiamento, l’azienda intende consolidare la fiducia dei suoi partner finanziari e mantenere un equilibrio tra crescita e stabilità. Nonostante le difficoltà economiche, KTM non rinuncia ai suoi obiettivi ambiziosi nel mondo del motorsport. Il progetto MotoGP continuerà a rappresentare un punto di forza, con l’obiettivo dichiarato di conquistare un titolo nella classe regina.
Con un team di piloti stellare, tra cui Pedro Acosta nel Red Bull KTM Factory Racing e le nuove acquisizioni di Tech3 Maverick Viñales ed Enea Bastianini, KTM si prepara a una stagione decisiva.
Stefan Pierer lascia un’eredità straordinaria, trasformando una piccola azienda in crisi in uno dei protagonisti della scena motociclistica globale. Tuttavia, il percorso verso nuove vette è ora nelle mani di Gottfried Neumeister. Con passione, innovazione e un impegno incessante, KTM guarda al futuro senza dimenticare il passato.
Commenti
Posta un commento