Charles Leclerc (Ferrari): "Un'Off-Season nell'Ombra"

Charles Leclerc (Ferrari)

Leclerc e la nuova stagione con Ferrari

Mentre l’attenzione in casa Ferrari è tutta rivolta all’arrivo di Lewis Hamilton, Charles Leclerc si prepara alla sua settima stagione con la Scuderia in una posizione più defilata. Una situazione che, sorprendentemente, il monegasco sembra apprezzare.

Nei primi test invernali in Bahrain, Leclerc ha completato le sessioni pomeridiane al volante della nuova Ferrari SF-25. Dopo il primo giorno di prove, ha fornito un'analisi cauta: «Le sensazioni sono buone, ma nulla di straordinario per ora. Sono solo test, e nessuno mostra il proprio vero potenziale. Ci stiamo concentrando sul nostro lavoro senza guardare agli altri».

Un debutto in ombra, ma con fiducia

L’arrivo di Lewis Hamilton ha inevitabilmente spostato i riflettori dal numero 16 al sette volte campione del mondo. Per Leclerc, questo ha significato una preparazione lontana dai clamori mediatici, una condizione che ha apprezzato: «La mia off-season si è svolta un po’ nell’ombra, ma mi è piaciuto così. Mi sono concentrato su me stesso per arrivare al massimo alla prima gara. Sono molto entusiasta per il 2025 e spero di iniziare l’anno in modo migliore rispetto al 2024».

Confrontando il proprio arrivo in Ferrari nel 2019 con quello di Hamilton quest’anno, Leclerc ha sottolineato le differenze: «Quando sono arrivato, ero solo al secondo anno in Formula 1. Dovevo ancora imparare molto sul funzionamento di un top team. Lewis, invece, ha già vinto tanto ed è una leggenda di questo sport».

Il monegasco ha aggiunto che la presenza di Hamilton ha già portato spunti interessanti: «È affascinante vedere come lavoravano i suoi ex team. Abbiamo già imparato molto e, soprattutto, è bello vedere quanto sia motivato e felice».

Test in Bahrain: la situazione in pista

Nel secondo giorno di test invernali in Bahrain, Leclerc ha ottenuto il terzo miglior tempo, dietro a Carlos Sainz (Williams) e Lewis Hamilton. Ecco la classifica aggiornata alle 16:00 MEZ:

  1. Carlos Sainz (E), Williams – 1:29.348 (101 giri)
  2. Lewis Hamilton (GB), Ferrari – 1:29.379 (45 giri)
  3. Charles Leclerc (MC), Ferrari – 1:29.431 (56 giri)
  4. George Russell (GB), Mercedes – 1:29.778 (71 giri)
  5. Kimi Antonelli (I), Mercedes – 1:29.784 (52 giri)
  6. Lance Stroll (CDN), Aston Martin – 1:30.229 (36 giri)
  7. Liam Lawson (NZ), Red Bull Racing – 1:30.252 (86 giri)
  8. Jack Doohan (AUS), Alpine – 1:30.368 (54 giri)
  9. Pierre Gasly (F), Alpine – 1:30.430 (40 giri)
  10. Fernando Alonso (E), Aston Martin – 1:30.700 (45 giri)
  11. Yuki Tsunoda (J), Racing Bulls – 1:30.793 (46 giri)
  12. Oscar Piastri (AUS), McLaren – 1:30.821 (44 giri)
  13. Lando Norris (GB), McLaren – 1:30.882 (60 giri)
  14. Isack Hadjar (F), Racing Bulls – 1:30.953 (76 giri)
  15. Gabriel Bortoleto (BR), Sauber – 1:31.057 (50 giri)
  16. Nico Hülkenberg (D), Sauber – 1:31.457 (56 giri)
  17. Esteban Ocon (F), Haas – 1:33.071 (69 giri)
  18. Oliver Bearman (GB), Haas – 1:34.745 (56 giri)

Leclerc pronto alla sfida del 2025

Nonostante i riflettori siano puntati su Hamilton, Leclerc rimane determinato a lottare per il titolo. Con un’auto affidabile e un compagno di squadra d’esperienza, il monegasco potrebbe finalmente avere gli strumenti per realizzare il sogno mondiale. Il Bahrain sarà il primo vero banco di prova per capire se la SF-25 ha il potenziale per competere con Red Bull e Mercedes.

Commenti