in data
Motogp
- Ottieni link
- X
- Altre app
La stagione agonistica 2024 di Rossi è iniziata, ormai come da tradizione, con le 12 Ore di Bathurst. Per l'occasione, "Il Dottore" ha condiviso la guida della BMW M4 GT3 con i piloti ufficiali della casa bavarese, Marciello e Weerts. Dopo l'impegno sul leggendario circuito di Mount Panorama, Rossi prenderà parte al campionato FIA WEC sempre con il team WRT, oltre a selezionate gare della GT World Challenge Europe, come dichiarato durante il weekend di gara in Australia.
Le condizioni di partenza non erano favorevoli per il trio della BMW #46, che ha dovuto affrontare problemi al motore in qualifica. Di conseguenza, Rossi e i suoi compagni di squadra sono partiti dalla dodicesima posizione in una gara che ha preso il via all'alba, nel suggestivo scenario del Mount Panorama Circuit.
Marciello, pilota di apertura, ha saputo recuperare subito diverse posizioni prima di concentrarsi sulla gestione del consumo di carburante. Grazie a una strategia ben pianificata dal team WRT, la vettura #46 ha tratto vantaggio da una delle prime fasi di Safety Car, guadagnando la seconda posizione e restando poi costantemente in lotta per il podio. Tutti e tre i piloti hanno mostrato un ottimo ritmo e grande costanza nei tempi sul giro.
Durante la gara, Valentino Rossi ha commesso un'infrazione che gli è costata una penalità di drive-through: il pilota italiano ha sorpassato una vettura GT4 mentre era in regime di Safety Car. La penalità ha fatto scivolare il team in ottava posizione, ma i tre piloti BMW non si sono arresi e hanno lottato duramente per risalire la classifica.
La strategia di risparmio carburante si è rivelata determinante, permettendo ai due BMW M4 GT3 del team WRT di completare la gara con un rifornimento in meno rispetto ai principali avversari. Questo ha consentito alla vettura #46 di rimanere in gioco fino alle fasi finali.
Nell'ultima parte della corsa, Raffaele Marciello ha realizzato un sorpasso spettacolare su Jules Gounon a bordo della Mercedes-AMG GT3 del team 75 Express. Con una velocità di 279 km/h e due ruote sull'erba lungo il rettilineo di Conrod Straight, Marciello ha avuto la meglio sul francese, assicurandosi la seconda posizione finale.
"È stata una bella battaglia con Jules Gounon. Sapevo che la mia vettura era più veloce in rettilineo e, quando un'auto più lenta si è trovata davanti a noi, ho colto l'occasione per attaccare. È stato un sorpasso deciso e pulito", ha commentato Marciello.
Anche Valentino Rossi si è detto entusiasta per il risultato ottenuto: "Questo podio è un fantastico inizio di stagione. Il weekend è stato ottimo, siamo sempre stati competitivi. Purtroppo ho commesso un errore che ci è costato una penalità, e in quel momento temevo che il sogno del podio fosse svanito. Ma siamo riusciti a rimontare con un ottimo ritmo. Il sorpasso di Raffaele su Gounon è stato incredibile! Sono molto soddisfatto del risultato."
Anche il team principal del WRT, Vincent Vosse, ha elogiato il lavoro dei suoi piloti: "L'equipaggio della vettura #46 ha fatto un lavoro straordinario, recuperando posizioni e chiudendo la gara con soli dieci secondi di distacco dal vincitore."
Con questo secondo posto, Valentino Rossi conferma i suoi progressi nel mondo delle corse GT e si prepara ad affrontare una stagione ricca di sfide e ambizioni.
Commenti
Posta un commento