in data
Motogp
- Ottieni link
- X
- Altre app
Alex Márquez è il grande vincitore del weekend di Austin. Con il secondo posto in gara, il pilota Gresini-Ducati ha conquistato la vetta del Mondiale MotoGP, approfittando della caduta del fratello Marc. Dopo l'errore di MM93 a metà gara, Alex si è trovato alle spalle di Pecco Bagnaia e ha difeso senza problemi la seconda posizione, mantenendo Fabio Di Giannantonio a distanza. Ora guida la classifica con un punto di vantaggio su Marc, forte di sei secondi posti in questa stagione.
"È una sensazione incredibile, direi... da big balls!", ha scherzato lo spagnolo con il suo caratteristico cappello da cowboy. "Abbiamo fatto un lavoro fantastico all'inizio della stagione e ora siamo in testa al campionato. Dobbiamo continuare a concentrarci gara per gara e sfruttare al massimo il nostro potenziale. Sappiamo che siamo un team clienti con la Ducati 2024, ma vogliamo ottenere il massimo da questo pacchetto e lo stiamo facendo. E poi, è fondamentale finire le gare."
Alex ha ripercorso il momento cruciale del GP, quando ha visto Marc finire a terra: "Prima della caduta di Marc, anche io ho avuto un momento difficile dietro Pecco in curva 10, rischiando di perdere l'anteriore. Quando ho visto mio fratello a terra, mi sono detto che dovevo stare molto attento. Non mi sentivo a mio agio, quindi ho pensato solo a controllare Diggia. E ce l'ho fatta. Sono davvero felice."
La gara di Austin è stata segnata anche da un inizio caotico, con Marc Márquez che ha "scatenato" un cambio moto all'ultimo secondo. Alex ha raccontato: "All'inizio ho pensato che Marc avesse dimenticato qualcosa ai box, tipo i tappi per le orecchie! Ma poi ho visto anche Pecco correre e mi sono chiesto cosa stesse succedendo. Mi è tornato in mente un episodio simile in Moto2 e ho subito chiesto al mio team se la mia moto fosse pronta. Hanno controllato via radio e mi hanno detto di sì. A quel punto, Ho solo corso!"
Francesco Bagnaia (I), Ducati, 39:00,191 min
Alex Márquez (E), Ducati, +2,089 sec
Fabio Di Giannantonio (I), Ducati , +3,594 sec
Franco Morbidelli (I), Ducati, +10,732 sec
Jack Miller (AUS), Yamaha, +11,857 sec
Marco Bezzecchi (I), Aprilia, +12,238 sec
Enea Bastianini (I), KTM, +12,815 sec
Luca Marini (I), Honda, +15,646 sec
Ai Ogura (J), Aprilia, +16,344 sec
Fabio Quartararo (F), Yamaha, +18,255 sec
A. Márquez, 87 punti
M. Márquez, 86 punti
Bagnaia, 75 punti
Morbidelli, 55 punti
Di Giannantonio, 44 punti
Ogura, 25 punti
Zarco, 25 punti
Bezzecchi, 24 punti
Marini, 20 punti
Miller, 19 punti
La prossima tappa del campionato si terrà sotto i riflettori del circuito di Doha, dove Alex Márquez proverà a difendere la sua leadership in classifica. Riuscirà a resistere alla rimonta del fratello Marc? Il duello tra i due fratelli più veloci della MotoGP continua!
Commenti
Posta un commento