- Ottieni link
- X
- Altre app
Il weekend della Superbike a Cremona parte con segnali promettenti per la Honda HRC e Iker Lecuona, che ha chiuso la giornata di prove libere al quarto posto assoluto, confermando i progressi della CBR1000RR-R Fireblade. Dopo un 2024 in continua crescita, la casa giapponese sembra aver imboccato la strada giusta.
Honda in ripresa: le parole di Lecuona
«Sapevo che Cremona poteva essere uno dei nostri weekend migliori», ha dichiarato Lecuona. Il pilota spagnolo ha ricordato con fiducia la prestazione positiva sul tracciato italiano nel 2024, e ha confermato che la Fireblade qui si comporta bene: «La moto funziona, e il feeling è buono».
Con un tempo di 1:29.621 al mattino e 1:29.785 nel pomeriggio, Lecuona ha dimostrato costanza e adattabilità anche in condizioni difficili: «Ho fatto tanti errori in frenata perché è complicato rallentare con tutte queste ondulazioni, ma il potenziale c’è».
Progressi tecnici: la svolta Öhlins
Il cambio di fornitore delle sospensioni da Showa a Öhlins è stato uno dei punti chiave del miglioramento tecnico della Honda. «È il cambiamento più importante. Sto ancora imparando, ma vediamo tanti aspetti positivi», ha sottolineato Lecuona, che si è detto fiducioso per il proseguo della stagione.
Trattamento e trazione: i punti da migliorare
Nonostante i segnali positivi, non tutto è ancora perfetto: «Il nostro limite resta la trazione in uscita di curva. Abbiamo ancora troppo slittamento, anche se è migliorato rispetto al 2023», ha analizzato il pilota.
Anche Vierge in crescita
Il compagno di squadra Xavi Vierge ha chiuso l’undicesima posizione (+0.643s), confermando una buona base. Vierge è noto per migliorare durante i weekend, rendendolo un possibile candidato per la Top 6 in gara.
Classifica combinata FP1 + FP2 – Superbike Cremona: Top 10
-
Nicolo Bulega (Ducati) – 1:29.158
-
Toprak Razgatlioglu (BMW) – +0.307s
-
Danilo Petrucci (Ducati) – +0.379s
-
Iker Lecuona (Honda) – +0.463s
-
Axel Bassani (Bimota) – +0.482s
-
Sam Lowes (Ducati) – +0.511s
-
Andrea Locatelli (Yamaha) – +0.546s
-
Alvaro Bautista (Ducati) – +0.572s
-
Alex Lowes (Bimota) – +0.609s
-
Xavi Vierge (Honda) – +0.643s
Commenti
Posta un commento