in data
Motogp
- Ottieni link
- X
- Altre app
La seconda sessione di prove libere sul circuito di Suzuka si è rivelata particolarmente caotica. I piloti hanno dovuto affrontare ben quattro interruzioni a causa di incidenti e problemi in pista, riducendo drasticamente il tempo disponibile per effettuare giri veloci.
Se nella prima sessione il miglior tempo era stato di Lando Norris, nella FP2 è stato il suo compagno di squadra Oscar Piastri a segnare la prestazione migliore. Tuttavia, i piloti hanno avuto meno della metà della sessione effettiva per spingere al massimo a causa delle numerose bandiere rosse.
Il primo incidente si è verificato con Jack Doohan, che ha perso il controllo della sua Alpine alla prima curva, finendo contro le barriere a oltre 300 km/h. Fortunatamente, il pilota è uscito illeso dall'incidente, ma la sua vettura ha subito danni ingenti e la sessione è stata sospesa per 23 minuti per riparare le barriere.
Non appena i piloti sono rientrati in pista, un altro stop ha interrotto il ritmo: Fernando Alonso ha perso il controllo della sua Aston Martin alla Degner 1, insabbiandosi nella ghiaia. Anche questa volta, la bandiera rossa ha costretto tutti a rientrare ai box per circa otto minuti.
La situazione si è complicata ulteriormente quando alcuni detriti hanno provocato scintille, incendiando la vegetazione accanto alla Degner 1. Il piccolo incendio è stato rapidamente spento, ma ha richiesto una terza interruzione. A pochi minuti dal termine, un altro principio d'incendio in curva 17 ha portato alla quarta bandiera rossa, concludendo prematuramente la sessione e cancellando anche i consueti test di partenza.
Nonostante il caos, Oscar Piastri è riuscito a segnare il miglior tempo della sessione, seguito dal compagno di squadra Norris e da Isack Hadjar, sorprendente terzo con la Racing Bulls. Di seguito, la classifica completa della sessione:
2° Training, Suzuka
01. Oscar Piastri (AUS), McLaren, 1:28,114 min
02. Lando Norris (GB), McLaren, 1:28,163
03. Isack Hadjar (F), Racing Bulls, 1:28,518
04. Lewis Hamilton (GB), Ferrari, 1:28,544
05. Liam Lawson (NZ), Racing Bulls, 1:28,559
06. George Russell (GB), Mercedes, 1:28,567
07. Charles Leclerc (MC), Ferrari, 1:28,586
08. Max Verstappen (NL), Red Bull Racing, 1:28,670
09. Pierre Gasly (F), Alpine, 1:28,757
10. Carlos Sainz (E), Williams, 1:28,832
11. Alex Albon (T), Williams, 1:29,023
12. Nico Hülkenberg (D), Sauber, 1:29,062
13. Gabriel Bortoleto (BR), Sauber, 1:29,335
14. Esteban Ocon (F), Haas, 1:29,507
15. Oliver Bearman (GB), Haas, 1:29,654
16. Kimi Antonelli (I), Mercedes, 1:29,733
17. Fernando Alonso (E), Aston Martin, 1:29,978
18. Yuki Tsunoda (J), Red Bull Racing, 1:30,625
19. Lance Stroll (CDN), Aston Martin, 1:30,845
20. Jack Doohan (AUS), Alpine, 1:31,659
La sessione di FP3 sarà cruciale per i team, che avranno bisogno di recuperare il tempo perso oggi per prepararsi al meglio alle qualifiche.
Commenti
Posta un commento