Lewis Hamilton: «Non sono stato abbastanza bravo»

Lewis Hamilton

 

Lewis Hamilton ha chiuso le qualifiche del GP del Giappone con una deludente ottava posizione. Nonostante una partenza promettente nel weekend, il pilota Ferrari non è riuscito a migliorarsi in Q3 e ha avuto difficoltà a trovare il ritmo giusto per ottenere un posto migliore sulla griglia di partenza.

Le difficoltà di Hamilton nelle qualifiche

Il settanvito campione del mondo aveva mostrato buone prestazioni nelle sessioni di prove libere, con il quarto miglior tempo nelle prime due sessioni. Tuttavia, la situazione si è complicata nella giornata di sabato. Nel terzo turno di prove libere, Hamilton è rimasto a 0,559 secondi dal miglior tempo di Lando Norris, che ha stabilito la miglior prestazione, finendo in sesta posizione.

Nel Q1, Hamilton ha ottenuto la quinta posizione, mentre in Q2 è scivolato al sesto posto, a soli 55 millesimi dal suo compagno di squadra Charles Leclerc. Tuttavia, in Q3, non è riuscito a migliorarsi, concludendo con un distacco di oltre tre decimi da Leclerc, che ha ottenuto la quarta posizione.

Le parole di Hamilton

Hamilton ha riconosciuto la sua difficoltà nelle qualifiche, commentando: "Mi sono trovato in difficoltà in generale. Quando siamo arrivati in Q3, non sono riuscito a migliorarmi. Nel mio primo tentativo ho avuto un sovrasterzo improvviso nel settore centrale e non sono riuscito a trovare una buona traiettoria."

Il pilota Ferrari ha poi aggiunto con autocrítica: "Non è stato abbastanza buono da parte mia. L'ottava posizione non è certo ideale. Ma Charles ha fatto un ottimo lavoro. Lui ha trovato un assetto diverso dal mio, mentre io ho lottato con il sovrasterzo e non sono riuscito a ottenere il miglior giro."

Nonostante il risultato, Hamilton ha guardato al futuro con ottimismo, affermando: "Da questa posizione, credo che una buona gara sia ancora possibile. Amo il maltempo e spero che piova, considerando il tipo di qualifica che abbiamo avuto oggi."

Qualifiche – GP del Giappone 2025

  1. Max Verstappen (NL), Red Bull Racing – 1:26,983 min

  2. Lando Norris (GB), McLaren – 1:26,995 min

  3. Oscar Piastri (AUS), McLaren – 1:27,027 min

  4. Charles Leclerc (MC), Ferrari – 1:27,299 min

  5. George Russell (GB), Mercedes – 1:27,318 min

  6. Kimi Antonelli (I), Mercedes – 1:27,555 min

  7. Isack Hadjar (F), Racing Bulls – 1:27,569 min

  8. Lewis Hamilton (GB), Ferrari – 1:27,610 min

  9. Alex Albon (T), Williams – 1:27,615 min

  10. Oliver Bearman (GB), Haas – 1:27,867 min

  11. Pierre Gasly (F), Alpine – 1:27,822 min

  12. Carlos Sainz (E), Williams – 1:27,836 min*

  13. Fernando Alonso (E), Aston Martin – 1:27,897 min

  14. Liam Lawson (NZ), Racing Bulls – 1:27,906 min

  15. Yuki Tsunoda (J), Red Bull Racing – 1:28,000 min

  16. Nico Hülkenberg (D), Sauber – 1:28,570 min

  17. Gabriel Bortoleto (BR), Sauber – 1:28,622 min

  18. Esteban Ocon (F), Haas – 1:28,696 min

  19. Jack Doohan (AUS), Alpine – 1:28,877 min

  20. Lance Stroll (CDN), Aston Martin – 1:29,271 min

*Carlos Sainz ha ricevuto una penalità di 3 posizioni sulla griglia per aver ostacolato Lewis Hamilton durante le qualifiche.

Conclusioni

Nonostante le difficoltà nelle qualifiche, Lewis Hamilton rimane ottimista per la gara. Il suo spirito competitivo e la sua passione per la pioggia potrebbero giocare un ruolo cruciale nel determinare le sorti della gara. Con la consapevolezza di aver massimizzato il potenziale della sua Ferrari, il sette volte campione del mondo è pronto a lottare per una buona posizione in gara.

Commenti