in data
Formula 1
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il Gran Premio delle Americhe si è rivelato un appuntamento spettacolare per gli appassionati della MotoGP. Pecco Bagnaia, dopo un inizio di stagione incerto, ha finalmente trovato il giusto feeling con la sua Ducati, conquistando la vittoria ad Austin. Un successo che, tuttavia, è arrivato in seguito alla caduta di Marc Marquez, leader indiscusso fino a quel momento.
L'aria di Austin sembrava quella di un classico duello del selvaggio West. Da un lato Marc Marquez, determinato a prendersi la vittoria, dall'altro Pecco Bagnaia, deciso a dimostrare il suo valore dopo un avvio di stagione non esaltante. Il pilota piemontese ha dovuto lottare non solo con la pista, ma anche con il ritmo impressionante di Marquez.
Il colpo di scena è arrivato quando Marquez, in un momento di eccessiva aggressività, ha perso il controllo della sua Ducati, consegnando la leadership a Bagnaia. "Il ritmo di Marc era fantastico, so benissimo che ho vinto solo perché è caduto", ha ammesso con onestà il pilota Ducati.
Nonostante la fortuna, Bagnaia ha dimostrato di essere un campione capace di sfruttare ogni occasione. Dopo aver studiato con attenzione il comportamento della moto nelle prove, ha lavorato duramente per migliorare il feeling in frenata e in ingresso curva. "Ho avuto difficoltà nei primi turni, ma ho trovato il ritmo giusto nel weekend", ha dichiarato Pecco.
Il lavoro del team Ducati si è rivelato fondamentale. "Il supporto della squadra è stato incredibile. Nei momenti difficili ho sentito tutta la fiducia dei miei meccanici e degli ingegneri", ha aggiunto il due volte campione del mondo.
Oltre alla vittoria di Bagnaia, il team Ducati ha brillato anche con Alex Marquez e Fabio Di Giannantonio, che hanno completato il podio. Questo successo consolida la supremazia della casa di Borgo Panigale nel mondiale costruttori.
Francesco Bagnaia (I), Ducati, 39:00,191 min
Alex Márquez (E), Ducati, +2,089 sec
Fabio Di Giannantonio (I), Ducati, +3,594 sec
Franco Morbidelli (I), Ducati, +10,732 sec
Jack Miller (AUS), Yamaha, +11,857 sec
Marco Bezzecchi (I), Aprilia, +12,238 sec
Enea Bastianini (I), KTM, +12,815 sec
Luca Marini (I), Honda, +15,646 sec
Ai Ogura (J), Aprilia, +16,344 sec
Fabio Quartararo (F), Yamaha, +18,255 sec
Alex Márquez - 87 punti
Marc Márquez - 86 punti
Francesco Bagnaia - 75 punti
Franco Morbidelli - 55 punti
Fabio Di Giannantonio - 44 punti
Ai Ogura - 25 punti
Johann Zarco - 25 punti
Marco Bezzecchi - 24 punti
Luca Marini - 20 punti
Jack Miller - 19 punti
Con questa vittoria, Bagnaia rientra prepotentemente nella lotta per il titolo, riducendo il distacco dai fratelli Marquez. Il mondiale MotoGP 2024 si preannuncia combattuto come non mai, con Ducati che si conferma la moto da battere. Prossimo appuntamento? L'attesa cresce per il GP d'Europa, dove i piloti torneranno a sfidarsi senza esclusione di colpi.
Commenti
Posta un commento