- Ottieni link
- X
- Altre app
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il cambiamento in casa Honda è reale: da ultimi a protagonisti
Siamo solo all’inizio della stagione MotoGP 2025, ma c’è già una grande protagonista inaspettata: Honda. Dopo anni difficili e un 2024 da dimenticare, la casa dell’ala dorata è attualmente seconda nella classifica costruttori. Dietro questa rinascita si cela anche un nome nuovo (ma esperto): Romano Albesiano, ex direttore tecnico Aprilia, arrivato in HRC sei mesi fa.
La svolta firmata Italia: Albesiano primo europeo al comando in HRC
Il 4 ottobre 2024 è una data storica: Romano Albesiano lascia Aprilia e approda in HRC come responsabile tecnico. Per la prima volta, un europeo prende le redini tecniche della squadra MotoGP del più grande costruttore di moto al mondo. Una rivoluzione culturale, prima ancora che sportiva.
Quando ha firmato, Honda era nel baratro: ultima tra i costruttori, con i piloti Zarco, Mir e Nakagami a corto di fiducia e risultati. Solo Marini sembrava trovare un minimo di stabilità, seppur relegato agli ultimi posti.
Una trasformazione visibile: fiducia, performance e risultati
In pochi mesi, la metamorfosi è stata evidente. Già al secondo GP del 2025, Johann Zarco ha centrato la prima fila e lottato per il podio. Tutti i piloti – tranne il rookie Chantra – si sono inseriti nella top 10, sia in qualifica che in gara.
Zarco e Ogura sono ora pari punti in classifica, e la RC213V è tornata a essere competitiva. Merito solo di Albesiano? Non del tutto, ma il suo contributo è stato fondamentale.
Non solo miracolo: il cambiamento era già in atto
Già nel 2023 Honda aveva iniziato a cambiare filosofia, aprendo alla metodologia europea e moltiplicando i test. Quando Albesiano è arrivato, la base del 2025 era già delineata. Ma è lui che ha trovato il setup giusto, quello che ha ridato ai piloti una cosa essenziale: fiducia.
Come ha detto Neil Hodgson:
«Albesiano ha dato risposte chiare a ogni problema. Se un pilota chiedeva più feeling all’anteriore, lui lo risolveva. Punto.»
Anche se ci sono ancora cadute (Mir e Zarco hanno già assaggiato la ghiaia), non sono più misteriose o incontrollabili. I limiti della moto ora si trovano lottando a contatto con i migliori, e non nel vuoto.
La miscela vincente: ingegneria giapponese e sensibilità italiana
Il binomio tra rigore tecnico giapponese e intuito da corsa italiano sembra funzionare. Albesiano ha saputo valorizzare il lavoro fatto da HRC e tradurlo in una moto che finalmente “parla la lingua” dei piloti. E Honda, che solo sei mesi fa sembrava persa, è ora tornata nella lotta al vertice.
Classifica MotoGP 2025 (dopo 6 gare su 44)
Pos. | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | Alex Marquez | 87 |
2 | Marc Marquez | 86 |
3 | Francesco Bagnaia | 75 |
4 | Franco Morbidelli | 55 |
5 | Fabio Di Giannantonio | 44 |
6 | Ai Ogura | 25 |
7 | Johann Zarco | 25 |
8 | Marco Bezzecchi | 24 |
9 | Luca Marini | 20 |
10 | Jack Miller | 19 |
11 | Brad Binder | 19 |
12 | Enea Bastianini | 16 |
13 | Pedro Acosta | 16 |
14 | Fabio Quartararo | 16 |
15 | Joan Mir | 10 |
16 | Alex Rins | 10 |
17 | Maverick Viñales | 6 |
18 | Raul Fernandez | 5 |
19 | Fermín Aldeguer | 3 |
20 | Augusto Fernandez | 3 |
21 | Miguel Oliveira | 2 |
22 | Lorenzo Savadori | 1 |
23 | Somkiat Chantra | 0 |
Commenti
Posta un commento